Capitolo
1 1 | malinconica. “Sempre con questo libro in mano”, gridava papà,
2 5 | ripetere sulla lavagna il libro di testo. Queste lacune
3 6 | le intere giornate con un libro avanti in un angolo di casa
4 6 | morresi. D. Domenico era un libro vivente. Cominciò a narrare
5 8 | da un capo all’altro un libro intero, e non ristetti,
6 8 | dire. Prima di darci un libro nuovo, voleva vedere il
7 8 | voleva vedere il quaderno del libro letto. Io voleva ch’egli
8 9 | studi. Era sul tavolo un libro aperto, le Vite de’ Santi
9 9 | Domenico Cavalca. Io presi il libro con dispetto e lo buttai
10 10| cretino, inetto a capire un libro, e non sapevo come zio avesse
11 10| scuola; non aprivo piú un libro; avevo la testa vagabonda;
12 11| colori, affetti. Nessun libro moderno trovava tanto la
13 12| faceva pregare, e prendeva il libro in mano con un riso di soddisfazione
14 12| andavo pazzo, sempre con quel libro in mano. Conoscevo già la
15 14| Padri di Domenico Cavalca, libro messo nuovamente a stampa
16 15| maestro dee far le chiose al libro. Mi sono spiegato?” “Capisco
17 17| Quando avevo finito un libro, ne pigliavo subito un altro,
18 17| sugo ne ho cavato?” Del libro letto mi rimanevano notizie
19 17| accessorio. Non parlavo di un libro che non l’avessi studiato
20 17| mio costume era, letto il libro, metterlo da parte, e pensarci
21 17| sunto da me corretto era il “libro della scuola”, come lo si
22 18| esempli e le applicazioni nel libro, ricorrendo spesso alla
23 18| Pure, questo benedetto libro non l’ho aperto piú dopo
24 19| finivo piú che non finisse il libro. Sceglievo un periodo per
25 19| immemore. Alzando il naso dal libro, mi guardavo intorno, come
26 19| leggeresti forse qualche libro di medicina?” Gli narrai
27 22| guardavo per di sopra a un libro che avevo in mano. Anche
28 25| Nessun uomo fa senza del libro dei conti; oh come dee mancare
29 25| oh come dee mancare il libro della scuola e il libro
30 25| libro della scuola e il libro della vita? Con l’uno imparerete
31 26| esaminando in ispecie il libro di Giobbe, il canto di Mosè
32 26| dove maraviglie di quel libro, come documento di alta
33 26| gittai l’occhio sopra il Libro di Giobbe. Rimasi atterrito.
34 26| e il significato di quel libro, e fu udita con molta attenzione.
35 26| attenzione. Ma quando lessi il libro tutto intero, la mia emozione
36 26| e degli effetti; non c’è libro cosí volgare, dove non ci
37 27| parole di un credente, un libro di molto strepito e letto
38 28| lessi il sogno del terzo libro e il fatto d’Eurialo e Niso,
|