Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
buommattei 3
buon 33
buon' 3
buona 38
buone 4
buoni 13
buonissima 3
Frequenza    [«  »]
39 nome
39 tu
39 voi
38 buona
38 ciò
38 contro
38 facevano
Francesco De Sanctis
La giovinezza

IntraText - Concordanze

buona

   Capitolo
1 1 | grossolani e quelle maniere alla buona mi piacevano assai, e stavo 2 4 | mano la piccina; era una buona donna, di costumi austeri, 3 5 | il sensismo era una cosa buona sino a Condiliac, ma non 4 6 | Domenico me ne tirò una buona, che mi fece traballare 5 8 | base della scuola era la buona e ordinata lettura di trecentisti 6 10| sedie? volete letti? volete buona cena e buon vino? pagate, 7 11| Quelle letture fatte alla buona, accompagnate dai gesti 8 11| fanciullesca, la mia perfetta buona fede, la mia facilità all’ 9 11| non capiva a che fosse buona la poesia. Pure la mia coltura 10 11| piú eleganti. Parlai una buona mezz’ora, e il conte mi 11 12| Capuana. Mi avevo comprato una buona bottiglia di rum, come salvaguardia 12 12| fuggitivo. Prima la via era buona, e io caracollava con un 13 12| mamma, le primizie”. La buona donna rideva tra le lagrime, 14 13| che gli avevo trovato una buona lezione, e gli dipingevo 15 14| e sembra che domini una buona stella. Appunto in quel 16 14| gioioso, e narrai la mia buona ventura al padre. “Chi è 17 15| apparecchiato, non andare alla buona”. Seguí snocciolandomi consigli 18 16| disse: “È ora di pranzo, buona lezione”; e andò. Io respirai.~ 19 17| e mi credevano in tutta buona fede quell’uno che doveva 20 18| lezione di grammatica alla buona, seduto, senza gesti e senza 21 18| periodo solo, e prendeva una buona ora, e non la finivo piú, 22 19| tosse e mal di gola. Una buona igiene poteva forse guarirmi; 23 19| vecchia, e ci trattavamo alla buona e senza malizia. Ella mi 24 19| Capitai in casa di una buona contadina, piuttosto agiata, 25 20| facevano complimenti sulla mia buona cera. Molti furono i nuovi 26 20| la vita. M’era anche una buona compagnia allegra.~In quel 27 21| gusto fonte viva e fresca di buona lingua, specialmente per 28 24| come amico tra amici, alla buona e in tutta dimestichezza. 29 26| arrabbiava. L’importanza della buona pronunzia e delle letture 30 26| e io mi ci acconciai di buona grazia, ricordando le lezioni 31 26| pettegolezzo. La fine fu buona: il greco andò via, e abitò 32 26| incantato. Uso a stare cosí alla buona e alla naturale, semplice 33 27| mia scuola, venne nella buona grazia del marchese, e gli 34 27| principio magnificata. Io con buona grazia feci cader l’uso, 35 27| cosí alla grossa e alla buona, un po’ saputella, con un 36 27| Tommaso, ch’era in perfetta buona fede, tagliato cosí da natura, 37 27| Gli autori erano tutti di buona lega, ed il marchese, ancorché 38 28| contrasti. Ma la conseguenza fu buona. I giovani si avvezzarono


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License