Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
stata 5
state 1
stati 2
stato 37
statua 2
stava 48
stavamo 5
Frequenza    [«  »]
37 niente
37 parve
37 sé
37 stato
36 altra
36 anni
36 appresso
Francesco De Sanctis
La giovinezza

IntraText - Concordanze

stato

   Capitolo
1 5 | alto di noi, perché era stato a Roma, e molto si vantava 2 5 | lui piú piccino sarebbe stato a guadagnar quattrini prima 3 5 | nell’intelletto che non sia stato nei sensi”. Ma insieme si 4 6 | filosofo, come Annibale era stato il mio capitano. Quella 5 6 | Ai tempi suoi egli era stato in Napoli, e vi aveva avuta 6 6 | nell’intelletto che non sia stato nei sensi?” “Sicuro, – diss’ 7 10| vicino, e dissi: “Cosa è stato?” E mi narrò che, passando 8 10| appena mi reggevo in piè. Ero stato sempre raggomitolato in 9 11| fece molto bene in quello stato solitario dell’anima. Chiuso 10 12| riparato in villa, era stato colpito dal morbo; poi, 11 12| mi voleva, e che sarebbe stato per poco... Ma egli appena 12 12| indietro, – siete in questo stato e venite a casa mia?” Io 13 13| avevo ben altro in capo. Lo stato della famiglia mi teneva 14 13| gli dipingevo il suo nuovo stato coi piú bei colori. Ma non 15 13| mi rimprovero di essere stato un fanciullo crudele.~Giovannino 16 14| apprensione intorno al mio stato. A forza di vivere fra quella 17 14| ventura al padre. “Chi è stato il tuo Santo?” mi domandò. 18 14| e dissi: “Il mio Santo è stato Basilio Puoti”.~ ~ ~ 19 15| trae molti agli uffici di Stato; forse era curiosità, come 20 15| epigrammatico, l’indovinello mi è stato sempre antipatico. I piú 21 15| me. Nella mia vita ci è stato sempre questo, che non ho 22 17| GRAMMATICA~Parecchi anni ero stato a leggicchiar grammatiche, 23 17| ed errori...; in malvagio stato trovasi la sintassi; squallida 24 19| della casa ch’era in uno stato meno buono, perché col tempo 25 20| annata. Il primo corso era stato giudicato novissimo, e, 26 20| sua bontà per me, ch’ero stato sempre il suo prediletto. 27 20| la terra promessa”. Era stato un profeta. Oggi si direbbe 28 22| meglio in gambe, e sono stato alla solita passeggiata, 29 23| raccontai ai giovani come io era stato conte per un quarto d’ora, 30 24| scuola. Io li chiamavo il mio stato maggiore. Era visibile il 31 26| delle poesie, secondo lo stato dell’animo e la qualità 32 26| una intellezione, ma uno stato appassionato dell’anima, 33 27| in prima fila, ch’era stato serio e prendeva delle note. 34 27| non andai oltre. Non sono stato mai atto a leggere tutto 35 27| non era poi un affare di stato. Meglio accetti erano Parini 36 28| scrivere poetico.~Questo era lo stato del mio spirito, quando 37 28| l’ Iliade rappresenta lo stato di famiglia, e che Achille


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License