Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
regolarla 1
regolarmente 1
regolava 1
regole 35
relativa 1
relativo 2
relazione 2
Frequenza    [«  »]
35 pensiero
35 perciò
35 poeta
35 regole
35 tutte
34 andavo
34 cuore
Francesco De Sanctis
La giovinezza

IntraText - Concordanze

regole

   Capitolo
1 6 | tentando metterci in capo le regole e i dialoghi di Goudar, 2 7 | dietro a quella congerie di regole e di fatti, di cui il maestro 3 14| diversi generi accompagnata da regole e da precetti. Aristotile, 4 15| tutti. Quelle maledette regole grammaticali io le ridussi 5 15| cosí come si suol fare, per regole, per eccezioni e per casi 6 16| giovinotti sballate due o tre regole, fate qualche barzelletta, 7 17| Quel pullulare perpetuo di regole e di eccezioni mi stancava, 8 17| una lista di esempi e di regole e di osservazioni infilzate 9 17| incerta è l’ortografia; le regole del ben pronunziare dubbiose 10 17| della lingua, copiosi di regole e di esempli, che moltiplicavano 11 17| moltiplicare infinito di casi e di regole che si riducevano in pochi 12 17| che non bastava dare le regole, ma che di ciascuna regola 13 17| grammatici o accozzatori di regole agli articolisti, che credevano 14 18| quel modo che con tante regole e con tanto filosofare. 15 23| spese. Diceva il Blair: “Le regole conducono al ben dire”; 16 23| conduce al ben dire, e le regole del ben dire prendono norma 17 25| lenocinii dell’arte. Le regole rettoriche non hanno la 18 25| lo spirito. Non perciò le regole sono inutili; anzi sono 19 25| dove prendono luce tutte le regole dei ben pensare e del ben 20 27| meccanici e dai sistemi; quelle regole fisse sul prima e sul poi 21 27| detta, mettere da parte le regole; e mi ricordo questa frase 22 27| questa frase comune: “Le regole tarpano le ali al genio”. 23 27| Quella predica contro le regole, quel mettere da banda gli 24 27| convenzionale. C’erano le regole intorno alla preparazione, 25 27| caratteri, agli affetti: regole che risalivano fino ai primi 26 28| coscienza dell’artista.~4. Le regole sono anch’esse lavoro posteriore 27 28| anch’esse astrazioni. Le regole piú importanti non sono 28 28| poemi possibili. C’erano regole fisse, dalle quali non era 29 28| divine , ma contro alle regole; e non sapevano raccapezzarsi 30 28| arte. A tale generalità di regole e di modelli io sostituivo 31 28| generalità, a metter da parte regole e modelli, a studiare gli 32 28| e portò seco appresso le regole di Aristotile e la voga 33 28| fare un poema secondo le regole, e, scegliendo una materia 34 28| geniale del poema. Seguendo regole convenzionali, perdette 35 28| convenzionali, perdette d’occhio le regole eterne dell’arte. Non corresse,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License