Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poerio 3
poesia 28
poesie 15
poeta 35
poeti 12
poetica 16
poetiche 9
Frequenza    [«  »]
35 parecchi
35 pensiero
35 perciò
35 poeta
35 regole
35 tutte
34 andavo
Francesco De Sanctis
La giovinezza

IntraText - Concordanze

poeta

   Capitolo
1 5 | goffe tolte a imprestito dal poeta napoletano. A me parve questa 2 11| me quello ch’è la rima al poeta. L’esercizio del parlare 3 12| mio riso e mi chiamavano poeta.~Intanto la scuola del Puoti 4 12| alle signorine, dove il poeta dicevabacio”, io mettevo “ 5 12| Poco poi seppi che il gran poeta era morto. Come, quando, 6 19| compiuta. Papà, sempre un po’ poeta, avea scelto quella parte 7 19| altri tempi avrei fatto il poeta, e cavate fantasie graziose 8 25| attitudini. Non si nasce solo poeta; si nasce oratore, filosofo, 9 25| Distinsi il verseggiatore dal poeta. Colui era un fabbro piú 10 26| fermentavano nel cervello del poeta, condensate in sintesi gravide, 11 26| Notando che l’ispirazione del poeta era spesso letteraria, come 12 26| dolcezza e di grazia; piú che poeta, io lo chiamai un grande 13 26| uscirono una storia intima del poeta e una classificazione delle 14 26| Io lo chiamai il primo poeta d’Italia dopo Dante. Trovavo 15 26| natura e non nella storia. Il poeta opera inconsciamente, e 16 26| In questa produzione il poeta non sa quello che fa, appunto 17 26| nella mente, accanto al poeta: onde nasce una poesia riflessa. 18 26| originalità del suo pensiero. Ma è poeta, perché quel concetto è 19 27| quelle ombre! Diventerei poeta”. Figurarsi qual fascino 20 28| del Camoens come tipo di poeta nazionale.~Precedettero 21 28| anche nella vita reale. Il poeta non deve avere innanzi tipi, 22 28| senza consapevolezza del poeta. Dire che Achille è il tipo 23 28| in cui lo concepisce il poeta. Le rappresentazioni poetiche 24 28| atmosfera sociale in cui vive il poeta, e con le qualità del suo 25 28| leggevo l’Ariosto come un poeta piacevole nella sua stranezza, 26 28| esterne e dalle facoltà del poeta. Ciascun contenuto ha la 27 28| determinato dalle forze del poeta e dalle condizioni esterne 28 28| formato nella mente del poeta.~Quel mio quadro storico 29 28| generano da ultimo il gran poeta, che a tutta la serie 30 28| definitiva. Cosí Dante è il gran poeta delle visioni religiose; 31 28| religiose; Petrarca è il gran poeta dei trovatori; Ariosto dié 32 28| e gli eroi, foggiato dal poeta in quell’atmosfera, della 33 28| chiamai lo scrittore un gran poeta e un mediocre critico. Questo 34 28| Gerusalemme conquistata. Il poeta era scomparso sotto la rigidità 35 28| il poema.~Il Tasso era un poeta geniale, di molta immaginazione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License