Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pensi 2
pensiamo 2
pensieri 13
pensiero 35
pensieroso 1
pensionista 3
penso 4
Frequenza    [«  »]
35 ad
35 leggere
35 parecchi
35 pensiero
35 perciò
35 poeta
35 regole
Francesco De Sanctis
La giovinezza

IntraText - Concordanze

pensiero

   Capitolo
1 9 | la strada. Io poi nel suo pensiero doveva essere un aiuto dello 2 9 | che non sentii messa, quel pensiero mi stava come un chiodo 3 9 | non volevo entrare, e un pensiero mi diceva: “, entra”. 4 10| acutezza e la novità del pensiero, e non m’entrava ancora 5 10| mio dolore, tormentato dal pensiero della famiglia: “Che avrà 6 11| celebre “Levommi il mio pensiero”, e parecchi altri sonetti 7 11| potea piú vedere, e già col pensiero dimoravo in compagnia del 8 15| nomina. Forse c’era quel pensiero del mensile fisso, che trae 9 15| ero cosí immerso nel mio pensiero, che non potevo distrarre 10 15| gradazioni piú delicate del pensiero, incarnato nelle parole. 11 16| toglieva ogni elasticità di pensiero, e la noia ti possedeva. 12 16| stillavo il cervello; il pensiero si volgeva in un vano fantasticare, 13 16| e piú mi si guastava il pensiero o la frase; non vedevo piú 14 17| forme grammaticali; ma al pensiero gigantesco mal rispondeva 15 17| punto fermo il contenuto, il pensiero, il significato; quei conati 16 19| dove gli altri, col loro pensiero prosaico, ebbero la casa 17 21| guardare di sotto, a cercare il pensiero, a preferire non la frase 18 21| dicevo io, lo specchio del pensiero. Perciò non mi piacevano 19 21| critica e nelle teorie. Il pensiero era libero; la pratica era 20 21| piccole passioncelle di pensiero e di linguaggio. Una sera 21 21| mette le parole in cima al pensiero, e non imita gli arcadi 22 21| impersuasa, girava e girava il pensiero, insino a che non vedeva 23 22| vedevo nessuno, e mi venne il pensiero che la bricconcella si fosse 24 22| occhio andava pur , e quel pensiero era come un verme fitto 25 23| loro senso nelle forme del pensiero, cosí lo stile ha il suo 26 23| andar sole”. Mi venne in pensiero: “la bella giovinetta, che 27 24| alzato, ch’io mi misi in pensiero, e misuravo le cose e le 28 25| verità che nelle forme del pensiero, materia della logica. Ma 29 25| delle cose, e ne fa il suo pensiero e la sua parola. Divenute 30 25| testo, e sempre con questo pensiero fitto in mente: dovesse 31 26| piú lievi gradazioni del pensiero o del sentimento. L’intonazione 32 26| concetto. Vedevo il suo pensiero svolgersi, a poco a poco, 33 26| un lavoro ulteriore del pensiero su quelle produzioni spontanee. 34 26| vigoria e originalità del suo pensiero. Ma è poeta, perché quel 35 26| luna, in Amore e morte, nel Pensiero dominante. Al contrario,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License