Capitolo
1 14| gloria, patria, giustizia, scienza, dignità, castità erano
2 15| grandi istrumenti della scienza, l’analisi e la sintesi.
3 17| avevo sempre in bocca la Scienza. ~Tra i miei scartafacci
4 17| una all’altra, ma una vera scienza posta sopra saldi principii
5 17| irradiare l’Italia di una scienza nuova.~E in verità io sosteneva
6 17| ch’era principalmente una scienza: era o doveva essere. Questa
7 17| o doveva essere. Questa scienza della grammatica, malgrado
8 17| grammatica non era ancora la scienza. Certo era un progresso,
9 17| era una storia, non una scienza; e cercavo la scienza al
10 17| una scienza; e cercavo la scienza al di sotto delle forme,
11 17| trovare in quella storia la scienza, si richiedeva altra cultura
12 17| logica, della storia con la scienza. Chi vinceva avea sempre
13 17| Anche nel metodo volevo la scienza; e metodo scientifico era
14 17| altrimenti, dov’era la scienza? Se allora avessi conosciuto
15 17| quello ch’era fuori della scienza; ma non ero abbastanza ingegnoso,
16 17| tirare nei confini della scienza tutti i fatti grammaticali.
17 17| il grande risultato della scienza, il principio e il fine.
18 17| fatti. “Ma c’è o non c’è una scienza della grammatica? – strillava
19 17| intelletti e li predisponeva alla scienza. Se in questa grammatica
20 17| grammatica abbondava la scienza, molto scarsa era la parte
21 21| anche qui erano penetrate la scienza, la storia, l’erudizione.
22 24| Religione, patria, libertà, scienza, tutto ciò che faceva risuonare
23 24| grandi fini dell’umanità: la scienza, la giustizia, l’arte, che
24 25| dicitore anzi che la sua scienza e la sincerità. Contro questa
25 25| dico le scienze, ma né una scienza sola, per circoscritta che
26 25| spirito, come parte di una scienza a me nuova. Temevo di errare,
27 25| aver dimestichezza con la scienza di cui è parte. Ed ecco
28 25| aspirazioni, il culto della scienza accompagnata dalla modestia
29 26| conclusione feci una lezione sulla Scienza Nuova, che destò nei giovani
30 26| tutti gl’ideali umani, la scienza, la libertà, la patria,
31 28| non è assoluto come nella scienza, ma è relativo al contenuto,
32 28| apriva facile mercato di scienza raccolta negl’indici e ne’
33 28| idee, perché costruiva una scienza della storia; noi dovevamo
|