Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
letto 31
lettore 1
lettura 42
letture 33
levai 7
levammo 3
levarmi 1
Frequenza    [«  »]
33 bocca
33 buon
33 dava
33 letture
33 libri
33 riso
33 scienza
Francesco De Sanctis
La giovinezza

IntraText - Concordanze

letture

   Capitolo
1 2 | che mi colpiva in queste letture e restava piú impresso nella 2 2 | rappresentazioni. Giunsi con le mie letture sino alla formazione dell’ 3 2 | sotto il peso delle mie letture, che mi riempivano il cervello 4 2 | si erano studiati. Dalle letture particolari mi veniva un’ 5 5 | della cosa proibita. Queste letture non mi guastavano le idee, 6 6 | voglia di sciorinare le mie letture; già pochi leggevano, pochi 7 8 | giovani sobbarcarsi a quelle letture, e professare quelle dottrine 8 8 | di filosofia e di legge e letture di commedie, di tragedie 9 8 | massime quando con le mie letture lo accoppava, tra le risa 10 10| tanti ne divoravo. Le mie letture erano come di romanzi, senza 11 10| in me l’appetito di nuove letture. Qualche ora del giorno 12 11| po’ al Seicento. Quelle letture fatte alla buona, accompagnate 13 11| Aristodemo del Monti erano letture fresche, celate al marchese; 14 12| familiari. Talora facevo letture. La mia voce era chiara, 15 15| Cecilia, l’Ermengarda erano letture favorite, che li facevano 16 15| cosí profondato in quelle letture, che non vedevo altro, non 17 15| cui solevo terminare le letture e avviarmi al palazzo Sangro. 18 15| forte dei giuramenti.~Quelle letture mi facevano tanta impressione, 19 17| lo andava mostrando nelle letture, nelle composizioni e nelle 20 18| Capitolo diciottesimo~LETTURE E COMPOSIZIONI~Facevo la 21 18| memoria, e mi tornano quelle letture come se le facessi ora, 22 21| manifesta cosa è”; nelle letture ti venivano all’orecchio 23 26| buona pronunzia e delle letture pubbliche non è ancora ben 24 26| le teorie con frequenti letture di quelle poesie, dove avevo 25 27| penetrata. Quantunque nelle mie letture entrassero sempre trecentisti 26 27| letterari, perché occasione a letture e ricerche profittevoli. 27 27| intorno al Principe. Queste letture, coordinate con letture 28 27| letture, coordinate con letture mie e con mie lezioni, avevano 29 27| dei giovani, e nelle mie letture di scuola facevo di gran 30 27| conversazione, e mi davo a quelle letture con pari avidità, scolaro 31 28| riuscirono gustose. Queste letture avevano prodotto un guazzabuglio 32 28| di Rodomonte. In queste letture io ero minuto ne’ piú delicati 33 28| discepoli, e in quelle letture m’ingegnavo d’accostarmi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License