Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bizzarro 1
blair 2
blasio 1
bocca 33
boccaccevole 2
boccaccio 5
boccali 2
Frequenza    [«  »]
34 stesso
34 vedevo
33 arte
33 bocca
33 buon
33 dava
33 letture
Francesco De Sanctis
La giovinezza

IntraText - Concordanze

bocca

   Capitolo
1 2 | sapeva cosa mi metteva in bocca. E andai difilato nell’ultima 2 4 | pallottola. Anche mamma faceva bocca da ridere a vederla ballare 3 5 | vedevano a testa bassa e a bocca muta, mi davano un pizzicotto, 4 5 | mi diceva: “Sassolini in bocca!” E io fermava la corsa, 5 5 | Ippolito mi mise la mano alla bocca e disse: “Ferma che è tardi”, 6 6 | S’era a sentirlo, a bocca aperta. Ed ecco due contadini 7 7 | mi troncava la parola in bocca. Talora, quando nel mondo 8 7 | incisivo che ti chiudeva la bocca. Ora che ci penso, doveva 9 10| infiammazione. Sentivo zio Pietro a bocca aperta; quelle metafisicherie 10 10| e mi tirò il secreto di bocca, e fissava certi occhietti 11 10| impressione, e mi usciva tutto di bocca; poi mi pentivo, e mi promettevo 12 11| sillabe, ballare le parole in bocca e balbutire. Parlavo adagio, 13 12| le quali, esagerate di bocca in bocca, riempivano nel 14 12| quali, esagerate di bocca in bocca, riempivano nel mattino 15 12| strinsi tutto in me, chiusi la bocca e mi turai il naso, come 16 14| eccolo quel signore, bocca ridente, che mi sbuca da 17 14| vezzo, diveniva in quella bocca e su quella faccia un dispregiativo. “ 18 14| marchese aveva piena la bocca. Fui fatto entrare in una 19 14| guardava trasognata, con la bocca mezz’aperta, come volesse 20 15| correva l’aiutante con in bocca un: “Cosa c’è?” Minacciava 21 17| manca, e avevo sempre in bocca la Scienza. ~Tra i miei 22 20| riforme, di cui avea piena la bocca. Ma i fatti mi riuscirono 23 20| tutti, e ci tenea chiusa la bocca. Già alcuni nomi di patrioti 24 20| a noi increduli e con la bocca a riso: “Giovinotti, aspettate 25 21| vocabolario, ma sonanti nella bocca del massaio o del gastaldo. 26 21| avevo sempre il suo nome in bocca, e avevo l’aria di spiegare 27 21| qualche tempo mi chiusi la bocca, lasciando stare scrittori 28 22| viso; e io mi trovai con la bocca sulla sua fronte, e le labbra 29 23| andar sola!” Ma rimasi a bocca chiusa, e lei senza piú 30 23| contino!” E a me usci di bocca finalmente: “Vai al diavolo!” 31 26| perché l’avevo trovata in bocca al greco, insinuatagli dai 32 27| un bel sogno e si trova a bocca asciutta. Lui vedendomi 33 28| Anche allora si empivano la bocca di autori neppur leggicchiati,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License