Capitolo
1 12| s’era messo a dettare un’Arte di scrivere. Gli studenti
2 12| aveva stampato sopra la sua arte un volume, zeppo di particolarità
3 14| lui, e che egli battezzò Arte dello scrivere. C’era una
4 17| penna. “Niuna pratica dell’arte dello scrivere; niuna cognizione
5 17| grammatica non era solo un’arte, ma ch’era principalmente
6 17| propriamente si diceva “arte” io lo andava mostrando
7 18| nel cielo luminoso dell’arte, e m’entusiasmavo io, e
8 21| era fatto cosí, e pareva arte quello ch’era natura.~Mi
9 24| scienza, la giustizia, l’arte, che con parole del tempo
10 25| rettorica ha per base l’arte del ben pensare, e perciò
11 25| coscienza questi lenocinii dell’arte. Le regole rettoriche non
12 25| tenuto allora principe dell’arte, il cui stile io qualificai
13 25| natura fa difetto, non c’è arte che possa riempire questa
14 25| di legger tutta intera l’Arte poetica di Orazio o di Boileau,
15 25| principii generali dell’arte dello scrivere intorno al
16 25| sono il fondamento dell’arte; ma che l’arte non si può
17 25| fondamento dell’arte; ma che l’arte non si può esercitare senza
18 25| sono gli strumenti dell’arte. Citai con lode il marchese,
19 26| i princípi generali dell’arte dello scrivere. Qui venni
20 26| fatto molto progresso nell’arte del leggere, e ne avevo
21 26| il concetto non esiste in arte, non nella natura e non
22 26| contrario di quello che fanno l’arte, la natura e la storia.
23 26| storia, della natura e dell’arte fare una filosofia, ma è
24 28| in natura e non esiste in arte. Gli elementi etici e patetici
25 28| esse lavoro posteriore all’arte, e perciò sono anch’esse
26 28| contenuto.~5. Perciò il vero in arte non è assoluto come nella
27 28| epico, e abbracciava tutta l’arte. A tale generalità di regole
28 28| cercavano il segreto dell’arte nei concetti e ne’ tipi.
29 28| sul Vico, che cercava nell’arte le idee e i tipi, e giudicavano
30 28| avere l’intendimento dell’arte. Perciò polverizzavano l’
31 28| Perciò polverizzavano l’arte quelli che la riducevano
32 28| influenza del Cristianesimo sull’arte. Allora non conoscevo ancora
33 28| occhio le regole eterne dell’arte. Non corresse, ischeletrí
|