Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tenerla 1
tenermi 2
tenersi 3
teneva 32
tenevano 4
tenevo 12
tenne 8
Frequenza    [«  »]
33 scienza
32 lavoro
32 meno
32 teneva
31 avevano
31 letto
31 memoria
Francesco De Sanctis
La giovinezza

IntraText - Concordanze

teneva

   Capitolo
1 1 | casati. Uno era in Napoli, teneva scuola di lettere e si chiamava 2 1 | era il capo della casa, e teneva la bilancia uguale tra le 3 2 | Tucidide e a Tacito. Zio teneva molto a quest’ordine. Un 4 2 | questa facilità di memoria mi teneva stretto alle parole e mi 5 3 | per non parere da meno, la teneva dall’altro lato, ed ella 6 5 | venuto di Roma. Aniello si teneva un po’ piú alto di noi, 7 5 | quel che poco vedevo, e mi teneva nel largo, aiutandomi con 8 6 | compagne. Mariangiola mi teneva per mano, una bella giovinotta 9 7 | piacevano assai, e poco teneva dietro a quella congerie 10 8 | andava sino al Boccaccio, ma teneva una cotal via di mezzo, 11 8 | Gabriele De Stefano, che si teneva da piú del marchese Puoti, 12 8 | il grammatico. Io me ne teneva, e andava con la testa alta.~ ~ ~ 13 9 | Corsi in sala, dove si teneva la scuola, e presi in furia 14 10| occorreva un po’ di danaro, e teneva gli occhi bassi, cosí tra 15 10| feci animo. E un ch’egli teneva udienza, me gli presentai. 16 11| casalinga e solitaria mi teneva lontano da ogni conoscenza, 17 13| stato della famiglia mi teneva tutto tirato a sé. C’era 18 13| stava tutto il taciturno. Teneva corrispondenza epistolare 19 16| la mia imperturbabilità teneva in soggezione. La scuola 20 18| con una unzione che li teneva tutti a me, vivendo tutti 21 19| altra via; ma la scuola mi teneva tutto a sé, e poco mi giungevano 22 22| fitto nel cerebro, che me lo teneva inquieto. “Dunque, – dicevo, – 23 24| mia natura concentrata mi teneva lontano da soverchia familiarità; 24 24| sempre piú alto. Questo teneva in moto continuo l’intelletto, 25 24| direbbe Dante, il quale ci teneva stretti intorno alla bandiera, 26 26| Certamente questa inclinazione ci teneva alto l’intelletto e il sentimento, 27 26| obbligo a un tal Camilli, che teneva scuola di declamazione, 28 27| Agostino Magliani. Il marchese teneva ancora la sua scuola di 29 27| essi erano lo sprone che mi teneva vivo l’intelletto e lo riempiva 30 27| Quell’eccellente uomo, che mi teneva come suo figliuolo, disse: “ 31 27| fratello Giammaria, che teneva uno dei piú alti posti in 32 27| immaginazione. Avremmo riso, ma ci teneva la vista di quei lineamenti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License