Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lavoretti 1
lavori 11
lavorío 3
lavoro 32
lazzarone 3
lazzi 1
le 605
Frequenza    [«  »]
33 libri
33 riso
33 scienza
32 lavoro
32 meno
32 teneva
31 avevano
Francesco De Sanctis
La giovinezza

IntraText - Concordanze

lavoro

   Capitolo
1 4 | entrava per tre quarti. Il lavoro parve maraviglioso; il babbo 2 5 | di grosso. Sudai al gran lavoro una quindicina di giorni. 3 8 | intronata. Poi si lesse un lavoro, e ciascuno de’ maggiorenti 4 11| tranquillo, piú disposto al lavoro; gli parlavo de’ miei studi, 5 11| prese a leggere un suo lavoro. Il marchese interrogò parecchi, 6 11| quasi lo scheletro del lavoro; poi vi si aggiungeva la 7 11| quella ricchezza e di tanto lavoro; e mi chiese a imprestito 8 13| molti anni di assenza e di lavoro, povero e malato, sostenuto 9 17| senso logico. Quando questo lavoro anatomico era compiuto, 10 18| la settimana si faceva il lavoro. Di rado davo un tema; il 11 18| cavare. Mettevo in quel lavoro un’infinita pazienza, perché 12 22| capitò a leggere un suo lavoro un giovinetto di quindici 13 22| occhi sopra di lui. Quel suo lavoro era intitolato: La donna. 14 22| volevo dire che in quel lavoro s’era rivelato l’ingegno. 15 22| ma parlai io subito. Il lavoro era di genere didascalico, 16 23| Quando mi veniva alle mani un lavoro che usciva dal comune, la 17 23| rivelazione”. La lettura del lavoro finiva tra i battimani e 18 24| la bontà o il difetto del lavoro. Questo li tirava all’unità 19 24| autore si faceva pallido, il lavoro era giudicato essenzialmente 20 24| orientarsi e a guardare il lavoro nella sua sostanza, pedanti 21 24| avvenimento, come un buon lavoro. Si dice che i giovani sono 22 24| insieme ci annunziò un suo lavoro. Era il primo suo lavoro 23 24| lavoro. Era il primo suo lavoro in iscuola. Successe uno 24 24| della critica fatta al suo lavoro, anche severissima; anzi 25 24| sentirsi a dire di qualche suo lavoro: “L’è un luogo comune”. 26 25| attinenze. Compiuto questo lavoro sulle figure, notai ch’elle 27 25| singoli periodi. Questo lavoro parve nuovissimo, specialmente 28 25| collaboratrice. È in questo lavoro di tutti e di ciascuno che 29 26| fare una filosofia, ma è un lavoro ulteriore del pensiero su 30 27| fummo addosso, al primo suo lavoro. Declamava certa orazione, 31 28| Le regole sono anch’esse lavoro posteriore all’arte, e perciò 32 28| poesia, come la natura, è un lavoro di concentrazione e di diffusione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License