Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
piegato 1
piegava 2
piego 1
piena 31
piene 3
pieni 1
pieno 18
Frequenza    [«  »]
31 avevano
31 letto
31 memoria
31 piena
31 sentimento
31 subito
31 testa
Francesco De Sanctis
La giovinezza

IntraText - Concordanze

piena

   Capitolo
1 2 | ultima stanza con la testa piena. C’era nella testa la battaglia 2 5 | In breve, la mia testa fu piena di argomenti, di teoremi, 3 5 | al braccio. La sala era piena. Molte signore con le bambine, 4 6 | nell’orecchio, con la testa piena e confusa. In mezzo ai compagni 5 6 | staccarsi da me. La casa fu piena di gente. Molte le strette 6 6 | correndo, schiamazzando. Ero in piena aria, in piena luce, mi 7 6 | schiamazzando. Ero in piena aria, in piena luce, mi sentivo rivivere. 8 6 | a fondo nero, la fronte piena di rughe, gli occhi cisposi, 9 10| quei giovinastri urlavano a piena gola: “Ehi! ma non è questa 10 12| garbava poco alla mia testa piena di fumi e di fantasie stravaganti, 11 12| dolci.~Presto la casa fu piena di gente. Molte strette 12 12| lugubri. Io aveva la testa piena di grilli e non sapeva star 13 13| imperatore. A quel tempo avevo piena fede in me, e perché guadagnavo 14 13| cosa miserabile nella mente piena di Demostene e di Cicerone, 15 14| quattro stanze e una cucina, piena d’aria e di luce, che a 16 14| quali il marchese aveva piena la bocca. Fui fatto entrare 17 15| singoli, è una bestialità piena di fastidio, che metteva 18 17| storia naturale o sociale, piena di varietà e poco riducibile 19 20| di riforme, di cui avea piena la bocca. Ma i fatti mi 20 20| La casa era bene aerata e piena di luce; c’era un salotto 21 20| cera benevola e l’anima piena di affetto. Facile all’ira, 22 22| della mia prima giovinezza, piena di memorie. Da quella parte 23 22| giú, quando la strada era piena di gente, dissi: “Addio, 24 22| corse ; ma quella casa già piena della sua voce, era solitudine 25 22| dentro non so che malinconia piena di dolcezza. Vivi sudori 26 23| trecento persone, bene aerata, piena di luce. m’installai. 27 25| dànno la guardatura giusta e piena. Cosí armato, l’intelletto 28 25| questo che l’intelletto abbia piena libertà di moto; altrimenti 29 25| quella sua faccia aperti, piena di bontà. Andai a lui e 30 26| sincera nella sua malinconia piena di dolcezza e di grazia; 31 27| di Eletti. “Ed eccoci in piena democrazia, tutti uguali”,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License