Capitolo
1 2 | in ultimo il recitare a memoria grammatiche, storie e poesie.
2 2 | meravigliavano della mia memoria, perché letto appena o udito
3 2 | Un grande esercizio di memoria era in quella scuola, dovendo
4 2 | centinaia di versi latini a memoria. In queste gare vincevo
5 2 | pure questa facilità di memoria mi teneva stretto alle parole
6 2 | piú impresso nella facile memoria, era la parte fantastica
7 5 | scena non mi è uscita piú di memoria. Entrammo in una stanzetta
8 5 | ripeteva bene, perché aveva memoria, ma non ne capiva nulla.
9 5 | dissimulate dalla potente memoria, e perché ripetevo tutto,
10 9 | mio latino, mi venne alla memoria e mi parve amabile nella
11 10| quello stupido recitare a memoria, quel darsi i pizzicotti
12 11| dimenticati piú; ma mi è uscito di memoria tutto quel frasario convenzionale,
13 11| piú tardi mi venne alla memoria. Disse pure che quell’onde
14 12| È rimasta ancora nella memoria la giornata di San Pietro
15 12| scene che richiamavano alla memoria gli untori di Milano. Gli
16 12| negl’intimi penetrali della memoria ritrovavo certe notti lunghe,
17 15| resta chiaro e saldo nella memoria, che è ordinato sotto categorie
18 15| giornali. Io avevo tale memoria, che spesso ripetevo punto
19 17| ossa. Mi venivano nella memoria i miei antichi studi di
20 18| queste frasi mi tornano alla memoria, e mi tornano quelle letture
21 20| grandi cose da lui; sapevo a memoria moltissimi luoghi dei suoi
22 21| miglior parte, e non ci è memoria che possa risuscitarla.~ ~ ~
23 22| insolita, e me ne rimase memoria, e mezza la inserii nella
24 22| ch’io potei riprodurne a memoria tutte le parti per filo
25 22| per filo e per segno. “Che memoria!” dissero i giovani maravigliati.
26 25| grezzo, che dee riempire la memoria e divenire come l’arsenale
27 25| Avevo segnato anche nella memoria i punti che mi parevano
28 26| Vercilio. Tormentando la memoria, non mi sovviene di alcun
29 26| mi si ripercoteva nella memoria per piú d’un giorno, e i
30 28| Basti dire che sapevo a memoria dal primo all’ultimo verso
31 28| imprime piú facilmente nella memoria. Nel vezzoso e nel molle
|