Capitolo
1 4 | della età, con tante allegre idee in testa! Facevo allora
2 5 | Molto si dimenava contro le idee innate e le armonie prestabilite,
3 5 | letture non mi guastavano le idee, ch’erano sempre quelle
4 7 | Straniero a ogni movimento d’idee moderno, stava lí come un
5 10| sul nesso logico delle idee, sulla espressione del sentimento,
6 12| tutto, suoni, immagini, idee. Consalvo mi fece dimenticare
7 14| largo, tutto a caccia delle idee e di frasi, e talora acchiappando
8 15| dall’intimo nesso delle idee. La mia mente abborriva
9 15| il senso e il nesso delle idee, e le gradazioni piú delicate
10 17| contenuto, dalle parole alle idee; sicché, sotto a quelle
11 17| movimento immutabile delle idee, dei giudizii e del discorso.
12 19| stesso piccolo cerchio d’idee, il cervello si fissava,
13 20| atto tutte quelle grandi idee di libertà e di riforme,
14 22| sempre lí, tra quelle prime idee, e io ci stagnavo come in
15 22| corpo. Non è che quelle idee mi venissero giú cosí all’
16 23| disegno doveva determinare le idee che possono entrare nell’
17 23| argomento. Ma ciascuna di queste idee era a sua volta un protagonista,
18 23| circondato e illuminato da idee necessarie e accessorie.
19 23| contrasto o l’urto delle idee, che ti fanno balzare innanzi
20 24| nobilita la persona”. Queste idee mi venivano fuori, non in
21 24| nostra scuola”. ~Queste idee non erano rettorica, anzi
22 25| determinazioni alle mie idee. Dissi che lo studio delle
23 26| situazione, e notando le idee accessorie, che fermentavano
24 27| piacere dov’è una serie d’idee che si muovono. La mia natura
25 27| già mi frullavano alcune idee fin dal mattino. Tentai
26 28| che cercava nell’arte le idee e i tipi, e giudicavano
27 28| la grandezza delle loro idee e l’eccellenza de’ loro
28 28| della poesia i tipi e le idee, perché costruiva una scienza
29 28| forma quei tipi e quelle idee, per avere l’intendimento
30 28| altissimo a far sue tutte le idee cristiane, la cui nozione
|