Capitolo
1 1 | di lettere e si chiamava Carlo; gli altri due stavano a
2 1 | Giovannino, e ci consegnò a zio Carlo. Lo zio aveva per lei venerazione
3 2 | Capitolo secondo~ZIO CARLO~Nostro zio abitava in Via
4 2 | che dimorava con noi, come Carlo Bosco, Amaduri. A noi pareva
5 5 | compaesani, e videro zio Carlo, e molte furono le tenerezze.
6 6 | Domenico Cicirelli e zio Carlo erano i sopracciò innanzi
7 8 | marmocchi. “Sono nipoti di D. Carlo De Sanctis, e vengono alla
8 9 | casa non andavano bene. Zio Carlo invecchiava; la famiglia
9 9 | credendo alla vittoria di zio Carlo, e si voltò a me, dicendo, “
10 10| quando il caso dello zio Carlo mi chiamò alla triste realtà.
11 13| Capitolo tredicesimo~ZIO CARLO E ZIO PEPPE~Il colera aveva
12 13| C’era speranza che zio Carlo guarisse interamente con
13 13| governava la famiglia. Zio Carlo, veggendosi in grandi strettezze,
14 13| debito garantito da zio Carlo, e che non badava ai fatti
15 13| e fare a modo dello zio Carlo, e non lasciar la casa,
16 13| disperato com’ero dello zio Carlo, che forse zio Peppe potesse
17 13| bello a zio Pietro e a zio Carlo, che ci vedevano uno scopo.
18 13| zio Peppe scriveva a zio Carlo che gli piaceva di fare
19 13| uscito di capo. Quando zio Carlo seppe il fatto, mi scrisse: “
20 14| noi parve una reggia. Zio Carlo aveva dato i mobili di casa
21 15| CAFFÈ DEL GIGANTE~Quando zio Carlo seppe la mia nomina a professore
22 15| predecessore era un tal Carlo Rocchi, un povero prete
23 15| metodi mnemonici di zio Carlo. Se non che, quelli venivano
24 15| Lablache e della Malibran. San Carlo era nel suo pieno fiore;
25 19| le loro inclinazioni; zio Carlo stava con gli altri, e zio
26 20| una triste notizia: zio Carlo, colpito da un secondo accidente
27 22| visitare zia Marianna, con zio Carlo e Giovannino. “E dove sono
28 24| moltitudine. Era già venuto Carlo Pavone, giovane bonario
29 27| in Napoli. Parlava come Carlo quinto. Sovente tirava il
|