Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poema 23
poemi 2
poerio 3
poesia 28
poesie 15
poeta 35
poeti 12
Frequenza    [«  »]
28 compagni
28 fuori
28 intelletto
28 poesia
28 quelli
28 tirava
27 fa
Francesco De Sanctis
La giovinezza

IntraText - Concordanze

poesia

   Capitolo
1 5 | brevità e la novità della poesia fece seder tutti. Giovannino, 2 11| capiva a che fosse buona la poesia. Pure la mia coltura letteraria, 3 12| e spirituali, vestiti di poesia, di cui sonava l’eco in 4 19| casa bella. Cosí con la poesia dell’avvenire si consolava 5 19| Questo fu il frutto della poesia. I due zii s’erano divisi 6 22| lezioni, e recitavo brani di poesia, e talora anche versi miei:~ 7 25| i medesimi anche per la poesia. La differenza è nel fine 8 25| è l’intelletto, e nella poesia è la fantasia. Riserbando 9 25| gli autori. Parlai della poesia solenne e della poesia popolare. 10 25| della poesia solenne e della poesia popolare. Mostrai che il 11 25| a quello stesso modo la poesia produce con piú libertà 12 26| grande divisione di prosa e poesia non basta a determinare 13 26| contenuto si esprime in poesia e in prosa, secondo le sue 14 26| genere, quantunque l’uno sia poesia e l’altra sia prosa. I generi 15 26| della riflessione. Perciò la poesia apparisce prima, e la prosa 16 26| scritti oggi: “Questa è poesia per tutti i secoli!” Feci 17 26| percoteva di stupore. Una sola poesia non fu potuta digerire; 18 26| al poeta: onde nasce una poesia riflessa. L’intelletto come 19 26| è l’eccellenza della sua poesia. Il suo concetto è una faccia 20 26| di Pietro Giordani, tenni poesia mediocre La ginestra, dove 21 28| perciò forme sue.~2. In poesia non ci sono tipi, ma individui, 22 28| piaceva anche la Perfetta poesia del Muratori, leggevo le 23 28| diviene un organismo. La poesia, come la natura, è un lavoro 24 28| cancellavano, e riducevano la poesia a concetti e tipi generici. 25 28| quelli guardavano nella poesia le forme piú grossolane, 26 28| Vico tirava dal vivo della poesia i tipi e le idee, perché 27 28| che la grandezza di quella poesia è in ciò che si vede, non 28 28| spontaneità, aveva avuto la sua poesia nel Vangelo; e che quel


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License