Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
intascava 1
integrità 1
intelletti 2
intelletto 28
intellettuale 7
intellettuali 2
intellezione 1
Frequenza    [«  »]
28 certi
28 compagni
28 fuori
28 intelletto
28 poesia
28 quelli
28 tirava
Francesco De Sanctis
La giovinezza

IntraText - Concordanze

intelletto

   Capitolo
1 5 | conchiudeva spesso: “Niente è nell’intelletto che non sia stato nei sensi”. 2 6 | vero che niente è nell’intelletto che non sia stato nei sensi?” “ 3 15| sensi, l’immaginazione e l’intelletto, e facilitando in loro i 4 18| non lasciava mai in ozio l’intelletto e non dava luogo alle distrazioni: 5 21| quella luce ch’era nel mio intelletto. Dicevo spesso ai giovani, 6 21| ci misi malizia; il mio intelletto era fatto cosí, e pareva 7 22| il fianco per via. Il mio intelletto, profondato negli studi, 8 24| teneva in moto continuo l’intelletto, e lo sforzava a cose nuove. 9 25| richiede serietà e libertà d’intelletto: due qualità molto desiderate 10 25| Serietà vuol dire che l’intelletto non si arresti alla superficie, 11 25| ficcar l’occhio. Le armi dell’intelletto sono la sintesi e l’analisi, 12 25| e piena. Cosí armato, l’intelletto prende possesso delle cose, 13 25| spirito, ricevono ivi dall’intelletto, dall’immaginazione, dal 14 25| Ma occorre a questo che l’intelletto abbia piena libertà di moto; 15 25| inoperose. La libertà è all’intelletto cosí necessaria, come la 16 25| come la serietà. Spesso l’intelletto si crede libero, ed è servo, 17 25| decadenza è la servitú dell’intelletto, la quale gli tarpa le ali, 18 25| uccide ogni serietà. Perché l’intelletto sia libero, è mestieri che 19 25| quelle due qualità dell’intelletto. Lo spirito ha un suo orizzonte 20 25| piú grave malattia dell’intelletto, che, appagato in quei riscontri 21 25| da’ forti studi, guasta l’intelletto e il cuore. Dissi il simile 22 25| isolato delle forme adusa l’intelletto al vacuo. Solo nello studio 23 25| ho chiamato serietà dell’intelletto. Questa serietà mi è mancata”. 24 25| la quale nella prosa è l’intelletto, e nella poesia è la fantasia. 25 26| invece il tardo frutto dell’intelletto venuto a maturità”. Queste 26 26| inclinazione ci teneva alto l’intelletto e il sentimento, ma pur 27 26| nasce una poesia riflessa. L’intelletto come tarlo penetra nella 28 27| sprone che mi teneva vivo l’intelletto e lo riempiva di luce. Scrissi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License