Capitolo
1 1 | mamma mi volevano bene; ma i compagni che mi vedevano cosí restio,
2 2 | Leicester, a me e ad alcuni compagni e a qualche pensionista
3 2 | Certo, nessuno dei miei compagni aveva letto tanti libri,
4 3 | ladro!” Giunsi in mezzo ai compagni cosí brutto che pensarono
5 4 | mi chiamò penna d’oro; i compagni mi facevano festa, e tra
6 5 | gigante in mezzo ai miei compagni, che aprivano gli occhi
7 5 | Portavo la testa alta tra i compagni, e una voce segreta mi diceva: “
8 6 | fuori, e anche l’esempio dei compagni. Giovannino mi parlava già
9 6 | piena e confusa. In mezzo ai compagni non mi sentivo nessuna voglia
10 6 | gli occhi le compagne e i compagni, mi sentiva un piccino di
11 6 | passeggiata per la via nuova, tra compagni e compagne. Mariangiola
12 6 | sorelle Consolazio, e parecchi compagni. Andammo a piedi, coi contadini
13 7 | certa amicizia con alcuni compagni piú simpatici, e si disputava
14 7 | Scrissi uno zibaldone; ma i compagni ai quali era affidato il
15 7 | trionfatore, visto che i miei compagni stavano lí lí per battere
16 7 | Costabile, uno dei miei vecchi compagni nella scuola dei Fazzini. “
17 8 | con arroganza ai minori. I compagni l’odiavano di gran cuore;
18 8 | deliziavano. Nessuno dei miei compagni aveva tanto letto. E poi,
19 9 | attenzione del marchese e dei compagni.~Giovannino e io eravamo
20 9 | sconci parlari dei cattivi compagni, e ripigliando l’antica
21 11| manoscritti erano stati i miei compagni nelle ore malinconiche.
22 14| di piú, come a naturali compagni per tutta la mia vita.~Raccontai
23 17| stare le canzonature dei compagni, che, a vedermi quelle cartapecore
24 18| brani del Pandolfini, del Compagni e di Frate Guido da Pisa,
25 20| guardava mai intorno, e tra compagni e amici le sballava grosse.
26 22| trastulli coi cugini e coi compagni. In quel giardino facevamo
27 22| applaudita. Parlai di Dino Compagni. Volevo mostrare ch’era
28 26| greco, insinuatagli dai suoi compagni. E feci una risposta risentita,
|