Capitolo
1 1 | stavo piú volentieri e mi sentiva piú io in mezzo a quella
2 2 | intendeva meglio di me e sentiva piú finemente.~In quella
3 2 | cui la storia dava torto. Sentiva molta tenerezza per Pompeo,
4 3 | i fatti altrui; e quando sentiva a dire questo o quello,
5 3 | uscio piano piano che non si sentiva un et. Il maestro, uso a
6 5 | scintilla elettrica me la sentiva correre per le ossa. Quell’
7 6 | compagne e i compagni, mi sentiva un piccino di nove anni,
8 9 | abbattutissimo e stanchissimo, e sentiva i conforti di D. Nicola
9 11| Daniello Bartoli, per il quale sentiva il marchese un entusiasmo
10 11| divulgati nelle scuole, e si sentiva il bisogno di grammatica
11 12| talora nella declamazione si sentiva un accento di verità. Tuffato
12 15| parlava poco, e io stesso sentiva un’ammirazione letteraria
13 16| marchese stava lí, allora mi sentiva io, e mi metteva tra quelle
14 18| in quella scuola non si sentiva la noia, perché dicevo cose
15 20| e diceva le cose come le sentiva, alzando la voce anche per
16 20| avevano piegato.~Allora si sentiva nell’aria qualcosa di nuovo.
17 20| lanciava i pugni in aria. Io lo sentiva come in un’accademia; non
18 21| atmosfera impregnata di purismo, sentiva già di ribelle, ed era riferito
19 22| lasciava interrompere, e lei sentiva sentiva, pigliando un’aria
20 22| interrompere, e lei sentiva sentiva, pigliando un’aria di ammirazione.
21 24| comunione delle anime, e non si sentiva un zitto. Questa era un’
22 24| una trafittura quando si sentiva dire: “I sentimenti sono
23 26| disprezzo, che allora si sentiva per le cose religiose, la
24 26| Caro, dove l’adulazione si sentiva lontano un miglio. La lirica
25 27| altri.~Intanto la scuola sentiva già gli effetti della nuova
26 27| Grossi e del Sestini, dove sentiva un odore di romanticismo,
27 27| in quella nuova aria si sentiva affogare, e vi si dibatteva
|