Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
immaginata 1
immaginato 1
immaginavo 3
immaginazione 27
immaginazioni 5
immagine 7
immagini 8
Frequenza    [«  »]
28 tirava
27 fa
27 frasi
27 immaginazione
27 parlava
27 pur
27 sentiva
Francesco De Sanctis
La giovinezza

IntraText - Concordanze

immaginazione

   Capitolo
1 5 | letterari. Alla mia fervida immaginazione Cinea pareva un canonico, 2 5 | come si esaltava la mia immaginazione! Quella scintilla elettrica 3 5 | largo, aiutandomi con l’immaginazione.~Dove proprio non fu possibile 4 5 | avvezzo a studiare con l’immaginazione, e quei numeri e quelle 5 10| scrittori il sentimento, l’immaginazione, l’acutezza e la novità 6 10| avvezzavano a queste bugie della immaginazione.~Tornai muto e tristo. Non 7 11| bassa, abbandonato alla immaginazione, e facevo la faccia brutta 8 11| Quel colosso della nostra immaginazione ci sembrò, a primo sguardo, 9 12| erano inadeguati alla mia immaginazione letteraria, e andavo trattando 10 14| mancasse ai voli della mia immaginazione. Quel camerone oggi non 11 14| scapolo, il giovanotto. La sua immaginazione ridente lo tirava a ingrandire 12 15| esercitando a un tempo i sensi, l’immaginazione e l’intelletto, e facilitando 13 15| piú acconci a lusingare l’immaginazione, a movere il cuore, saltando 14 20| del sodo, ciò che alla mia immaginazione giovanile non dispiaceva. 15 22| quello non era che un amore d’immaginazione. Non mi distraeva, non mi 16 22| innanzi all’occhio dell’immaginazione pareva un tempietto d’amore, 17 23| intelligenza e spoltriva l’immaginazione. Avvenivano nuove rivelazioni. 18 25| ivi dall’intelletto, dall’immaginazione, dal sentimento, cioè da 19 25| hanno la loro radice nell’immaginazione e nel sentimento. “Buttate 20 25| rinfresca e si rinsangua nell’immaginazione popolare. Cercai gli esempi 21 26| secoli. Il linguaggio dell’immaginazione e del sentimento precede 22 26| il sarcasmo. Nella nostra immaginazione c’erano il catechismo e 23 26| immediata di tempi tutto senso e immaginazione. Nei nostri tempi il critico 24 27| aveva quella carta sulla mia immaginazione! E corsi al marchese Puoti, 25 27| i polmoni e gli moveva l’immaginazione. Avremmo riso, ma ci teneva 26 28| e alla conoscenza della immaginazione, superstite il sentimento. 27 28| poeta geniale, di molta immaginazione e sensibilità, dotato piú


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License