Capitolo
1 1 | riso soave. Fu l’ultima impressione che mi lasciò mia nonna.
2 2 | alle parole e mi toglieva l’impressione delle cose. Spesso Giovannino
3 5 | Gesuiti, e me ne rimase questa impressione.~Zio ci menò presso l’abate
4 6 | donna non mi faceva ancora impressione, fanciullescamente dava
5 9 | sentimento di delicatezza mi fece impressione. Essi mi sogguardavano e
6 10| malizia. Parlavo di prima impressione, e mi usciva tutto di bocca;
7 11| marchese, facevano in me una impressione incancellabile. Non avevo
8 11| Vico; gli aveva fatto molta impressione quell’opuscolo dell’antica
9 12| parlava che di questo. Ma l’impressione su di me era piccola. Uso
10 15| letture mi facevano tanta impressione, ch’io ne parlavo con tutti,
11 16| presenza gli faceva una certa impressione, perché io gli stavo a lato
12 17| autorità sui discepoli, e l’impressione fu durevole, perché, con
13 18| Mi rimane ancora oggi l’impressione viva che fece la lettura
14 18| una scena drammatica. Un’impressione piú durevole forse fece
15 18| facessi ora, sí forte fu l’impressione.~Una volta la settimana
16 20| d’Egitto. Mi fece grande impressione, nella discussione parlamentare
17 23| secondo questa o quella impressione che fa sull’individuo. In
18 24| Quel motto fece cosí viva impressione, che non l’ho dimenticato
19 25| i versi che piú facevano impressione. “Notate anche, – dicevo, –
20 26| secondo la sua natura e la sua impressione sull’anima. La stessa grande
21 26| di religioso nella nostra impressione, che alzava gli animi. Chiamammo
22 26| dimesticati con lui, ci fece poca impressione. Poi, il petrarchismo, da
23 26| lezione che destò la piú viva impressione, e gli applausi mi suonano
24 26| dell’artista fecero grande impressione, e sono rimasti sempre il
25 27| che avea fatta una grande impressione, non solo come un’opera
26 28| di occultare questa mia impressione al marchese, al quale Metastasio
|