Capitolo
1 5 | erano affidate a frati. La forma dell’insegnamento era ancora
2 5 | Conchiuse ottima essere la forma mista; ma modestamente diceva
3 7 | alla mano e sciolto d’ogni forma convenzionale, ci trattava
4 21| piú al contenuto che alla forma, veniva capovolta la base
5 23| singole apparenze di ciascuna forma. Tante erano le divisioni
6 24| mi venivano fuori, non in forma di lezione, ma secondo l’
7 25| scrittore. Il liscio nella forma e la superficialità nelle
8 25| riceve il suo suggello dalla forma. Paragonai le forme al culto,
9 26| lirica è voce di popolo sotto forma individuale, come si può
10 26| vede il concetto, ma la forma, nella quale è involto e
11 26| spontanee. Perciò distinsi la forma dalle forme, e chiamai forma,
12 26| forma dalle forme, e chiamai forma, non il concetto, ma la
13 26| lo profonda in modo nella forma, che solo piú tardi un’acuta
14 26| poesie sono quelle in cui la forma è vera persona poetica,
15 26| obblio del concetto nella forma; questa incoscienza e spontaneità
16 27| situazione romantica in forma classica”, scappò uno a
17 28| alla quale esso dà l’ultima forma.~Queste considerazioni,
18 28| la sua situazione, la sua forma organica, e in quell’organismo
19 28| condizioni esterne, raggiunge una forma vitale; cosí il contenuto
20 28| situazione, acquista la sua forma, diviene un organismo. La
21 28| trascurando in tutto la forma e l’espressione. Perché
22 28| che dà a tutta la serie la forma definitiva. Cosí Dante è
23 28| l’ultima e piú progredita forma della serie animale, cosí
24 28| dovevamo rituffare nella forma quei tipi e quelle idee,
25 28| contenuto la situazione e la forma di quella vasta varietà;
|