Capitolo
1 2 | ch’era l’ascensione, e l’uso era di mangiare i maccheroni
2 3 | sentiva un et. Il maestro, uso a pazienza, sentito o no,
3 6 | Oltre a ciò, ero miope, uso piú a guardare dentro a
4 8 | l’ora del marchese Puoti.~Uso alle Notti di Young e a
5 8 | nobili, non logore dall’uso, e non troppo antiquate,
6 8 | compilare una grammatica a uso dei giovanetti, e si giovava
7 10| Pietro pretendeva che dessi a uso della famiglia anche quel
8 12| impressione su di me era piccola. Uso alla vita interiore, il
9 14| alcune copie, dategli per uso dei suo studio, delle Vite
10 15| male il conto, perché ero uso a vivere dentro di me, ed
11 17| Condillac aveva compilato a uso di non so qual principe
12 17| lingue precedenti, ora nell’uso dei buoni scrittori, e ora
13 17| buoni scrittori, e ora nell’uso vivo del popolo, e cosí
14 21| delle cose della lingua l’uso dei buoni scrittori, se
15 21| grandissima importanza all’uso vivo, e mi erano bene accette
16 21| verso l’antico; ma se l’uso si ostina a conservarne
17 21| dobbiamo noi cozzare contro l’uso?” Questo linguaggio, in
18 21| Peggio poi quando venivo all’uso della lingua, e a quello
19 26| poi alla lirica amorosa, uso com’ero a collaborare coi
20 26| e tanto per non perder l’uso, facevo lezioni alla peripatetica,
21 26| Io lo guardavo incantato. Uso a stare cosí alla buona
22 27| buona grazia feci cader l’uso, e non si parlò piú di Eletti. “
23 27| carattere impossibile; ma, uso a deciferare tutti i geroglifici
24 27| e correndo, com’era mio uso, con la testa in tumulto.
|