Capitolo
1 13| Jorio? Vi è una magnifica situazione per voi”, questa era la
2 23| la cosa dee avere la sua situazione, che determina il suo comparire,
3 23| comparire, cioè il suo stile. La situazione era per me il punto capitale.
4 23| avvezzai i giovani a cercare la situazione; e ne venivano osservazioni
5 23| prima cosa a determinare la situazione. Questo punto di partenza,
6 23| conforme alla cosa, nella sua situazione e nei suoi elementi.~L’uomo
7 24| argomento, a trovarvi la situazione, e da quella derivavano
8 24| era questa formola: “la situazione è sbagliata”, l’autore si
9 24| rigore e facili a dire: “La situazione è sbagliata”. “Ciò che vi
10 24| cosa facile imbroccare la situazione, guardando, nel fare la
11 26| un fatto concreto e una situazione determinata, con accordo
12 26| riempiendo le lacune della situazione, e notando le idee accessorie,
13 26| attore, dimenticavo me nella situazione, e non vi aggiungevo niente
14 26| concezione, della fantasia, della situazione e della persona poetica;
15 27| Tutto mi pareva gigantesco: situazione, azione, caratteri, affetti.
16 27| marchese gli dié lode. La situazione era un po’ tesa; ma l’ingegno
17 27| peso e misura. “Pare una situazione romantica in forma classica”,
18 27| al Leopardi, e non so che situazione violenta nell’Orfana della
19 28| le forme, cioè a dire la situazione e l’ordine, i caratteri,
20 28| Ciascun contenuto ha la sua situazione, la sua forma organica,
21 28| specializza, prende una data situazione, acquista la sua forma,
22 28| Tirai da quel contenuto la situazione e la forma di quella vasta
23 28| varietà; e, posta quella situazione, trovavo regolare quella
24 28| quel contenuto e quella situazione. Notai che quel suo cotal
|