Capitolo
1 2 | dove insegnava lo zio in persona. Nelle altre due stanze
2 5 | Andammo. Io era alto della persona, magro e svelto, tutto pulitino,
3 6 | Quando mi si avvicinava una persona, restavo con gli occhi aperti
4 6 | casaccio, e spesso alla stessa persona dando del tu e del lei.~
5 9 | regolava tutto. Era alto della persona, magro e asciutto. Venne
6 10| Francesco Durelli. Bassa persona, faccia terrea, occhi piccoli
7 10| buon tedesco, alto della persona, con la faccia rubiconda
8 10| disse: “Ma non c’è nessuna persona che prenda cura di lei?”
9 12| l’ho innanzi a me, quella persona alta, asciutta e spigliata,
10 12| il motto, non ricordo la persona. Ed era un motto vero. Io
11 14| Il principe era una bella persona, di modi squisiti. Parecchi
12 24| vita mi sarebbe occorsa una persona sicura, affezionata e proba;
13 24| meglio, che nobilita la persona”. Queste idee mi venivano
14 25| parte. Ed ecco nella mia persona un esempio di quello ch’
15 26| quelle in cui la forma è vera persona poetica, di modo che il
16 26| Quando il concetto non sia persona poetica, è necessario che
17 26| della situazione e della persona poetica; quest’obblio del
18 26| forense. Era un bel giovane, persona alta e svelta, volto pallido,
19 28| disprezzo e disgusto. La persona di Basilio Puoti c’era divenuta
20 28| carattere tipico è insito nella persona poetica, senza consapevolezza
21 28| tipo, è insito in ciascuna persona poetica, e senza coscienza
|