Capitolo
1 6 | questo per me non aveva senso. Trattava tutti del pari,
2 6 | dunque, bello mio, con quale senso tu conosci Dio? Con la punta
3 8 | accentuare e intonare, secondo il senso, mi tolsi in gran parte
4 10| gli scolari per cavarne un senso plausibile, era una tortura
5 12| ben variata, secondo il senso e l’affetto, un po’ enfatica.
6 14| un certo suo natural buon senso. Facendo olocausto delle
7 15| interessante, spiegando loro il senso e il nesso delle idee, e
8 17| che pur non avevano che un senso solo. La mia attenzione
9 17| decomposta e trovato il suo senso logico. Quando questo lavoro
10 18| convito, dove tutto è pieno di senso, ch’io annotava e scolpiva,
11 21| conduceva a nuovi risultati. Dal senso proprio passai al traslato,
12 21| fede, ed era un certo buon senso, una dirittura di giudizio,
13 23| grammaticali hanno il loro senso nelle forme del pensiero,
14 23| sull’individuo. In questo senso può dirsi che lo stile è
15 24| non si descrivono. Era un senso indefinito di ammirazione,
16 25| relativa, e, a pigliarla in senso assoluto, è cosa cosí biasimevole,
17 26| sentimento morale nel suo senso piú elevato. Staccare l’
18 26| immediata di tempi tutto senso e immaginazione. Nei nostri
19 28| altre trovai garbo e buon senso piú che in nessun altro
20 28| leggi del verisimile e al senso storico. Fu punito, perché
|