Capitolo
1 6 | serio, e calava il mento in atto d’incredulo, e ribatteva
2 9 | specie di culto. Pareva un atto servile. C’erano poi i malcreati
3 9 | Poi mi pentii di quell’atto di superbia, e mi sovvenni
4 11| all’entusiasmo mi rendevano atto a cogliere le piú delicate
5 11| scrissi in poche ore il primo atto. Ci sentivo un gusto che
6 12| Signor maestro”, e faceva atto di volermi baciare la mano,
7 12| lezioni, parendomi fare quasi atto di disertore. Alfine cedetti
8 14| sperimentati. Quel fare atto di pazienza coi novizi ritrosi
9 15| non capivo, facevo un tale atto di sorpresa, e in quella
10 17| veniva dalla volontà in atto. I giovani sentivano quei
11 20| immaginavo che avrebbe recato ad atto tutte quelle grandi idee
12 24| alzando il muso con un atto che voleva dire: “Questa
13 24| propria personalità, un atto di vigliaccheria. Con lo
14 24| stesso zelo flagellavo ogni atto basso e volgare, come la
15 25| nel quale sono vive e in atto, avevano fatto di quelle
16 25| dello spirito; ma, nell’atto dello scrivere, lo spirito
17 25| educazione perché diventi atto. E questo è il miracolo
18 27| natura della sua mente poco atto ad altro indirizzo. Stava
19 27| oltre. Non sono stato mai atto a leggere tutto un istrumento
20 27| opera del fratello un basso atto di cortigianeria, verso
|