Capitolo
1 7 | grande riputazione nella compagnia, e faceva da sopracciò.
2 9 | dell’Indie e decoro della compagnia di Gesú.~Andavo per via
3 11| contento quando andò via. La compagnia dei giovani fa sempre bene
4 11| col pensiero dimoravo in compagnia del mio caro Enrico.~ ~ ~
5 12| mai occorso di stare in compagnia di donne; quelle due giovanette
6 16| ostinava a volermi tener compagnia. Io a fargli capire che
7 17| piaceva di stare in loro compagnia e spassarmi insieme con
8 19| ch’egli incappasse in mala compagnia, e di questo me ne veniva
9 19| camminate lunghe, l’allegra compagnia, l’aria pura, il riposo,
10 20| vita. M’era anche una buona compagnia allegra.~In quel maggio
11 20| volentieri. Enrico era della compagnia. Talora l’andavano stuzzicando,
12 24| fu dolce compagno, e la compagnia si mutò presto in una stretta
13 24| Vedendo che gli piaceva la compagnia, a tavola non mancavano
14 24| studioso, ma, capitato in mala compagnia, fu tratto al vizio. Sul
15 26| imparare il ballo. Si fece una compagnia d’amici, e due volte la
16 26| sbuffando. Narrai il caso, e la compagnia si mise a far peggio, quasi
17 26| Napoli e si formava una compagnia scelta e allegra. Là rividi
18 27| scuola, lontano da ogni umana compagnia, aveva la sua parte in quegli
19 27| meglio pigliarla sola, che in compagnia di tutte queste liti”. Mi
|