Capitolo
1 5 | come in un mondo superiore pieno di luce. Il professore aveva
2 6 | e quasi incantato, tutto pieno delle cose che si dicevano,
3 10| ci seguiva col suo occhio pieno d’affetto, e voleva, quando
4 10| nervi, quell’umor nero e pieno di sospetti e di fantasmi,
5 12| quasi non mi accorsi, tutto pieno del mio compito in casa
6 12| trassi di tasca un borsellino pieno di piastre, e gliele offersi,
7 14| era un piccolo tavolino pieno di carte e di libri, ch’
8 14| entrati pur allora nel pieno possesso di noi.~Un giorno
9 15| Malibran. San Carlo era nel suo pieno fiore; la Norma aveva voltato
10 16| cervello diveniva fumoso e pieno di ombre. Talora si avvicinava
11 18| del convito, dove tutto è pieno di senso, ch’io annotava
12 22| a casa, pensoso e tutto pieno di questa giornata. Ho voluto
13 24| sopra tutti uno spirito pieno d’amore, come direbbe Dante,
14 26| e svelta, volto pallido, pieno di distinzione, con occhi
15 26| sempre, il piattino era tutto pieno. “Che bella cosa una sola
16 27| strinse la mano con un sorriso pieno di bonomia, e mi congedò.~
17 27| Machiavelli, la quale aveva pieno me d’ammirazione, e destò
18 28| Pochi anni piú tardi ero pieno di molte opinioni apprese
|