Capitolo
1 2 | pendesse la mia vita o la mia morte.~Qualche sera zio era solito
2 4 | Quando Young lamentava la morte della figlia, che si chiamava
3 4 | una lettera al babbo sulla morte di Genoviefa, ch’era una
4 6 | presa della Castiglia, la morte di Luigi XVI, Marat, Danton,
5 10| Eugenii che fanno paura alla morte, non entravano piú nel mio
6 11| non si rompe se non per morte. A me parevano molto esagerate
7 12| impressionate da quella morte misteriosa.~ ~ ~
8 15| pianto di Andromaca, la morte di Ettore, Egisto e Clitennestra,
9 15| la pazzia di Orlando, la morte di Rodomonte o di Argante,
10 16| era come un condannato a morte, pallido, livido: fra due
11 19| sempre col delirio e la morte, mi spaventavano e mi attiravano
12 21| non posso risuscitarlo. E morte sono quelle analisi e quelle
13 26| canzone della visione della morte di Beatrice, e l’altra sulle
14 26| bella; ~e quando lessi:~.... Morte, assai dolce ti tegno: ~
15 26| canto Alla luna, in Amore e morte, nel Pensiero dominante.
16 28| Rodomonte in Parigi, la morte di Zerbino, la pazzia di
17 28| Cloridano e Medoro, la morte di Rodomonte. In queste
18 28| il fatto di Sofronia, la morte di Clorinda, e un cotal
|