Capitolo
1 5 | superiori, potevamo appena entrare nelle elementari. Uscimmo
2 5 | corrente. A me pareva di entrare come in una nuova stella
3 5 | ragionata non mi voleva entrare in capo, e a gran fatica
4 5 | triangoli e i cateti, mi pareva entrare come in una torre di Babele,
5 9 | ma indugiavo e non volevo entrare, e un pensiero mi diceva: “
6 9 | diceva: “Sí, entra”. Tra entrare e non entrare continuavo
7 9 | entra”. Tra entrare e non entrare continuavo il cammino, e
8 11| panni, e voleva per forza entrare in conversazione. Io non
9 11| nessun’altra cosa mi voleva entrare in capo. Cosí in men che
10 11| guardava all’uscio. Ecco entrare il conte Giacomo Leopardi.
11 12| chiudersi e non lasciare piú entrare nessuno, e per poco non
12 13| quarantena. Quando fu lasciato entrare, ricomparve nella casa paterna,
13 14| piena la bocca. Fui fatto entrare in una camera addobbata
14 15| sbadiglio. Ecco il mio uomo entrare in conversazione. Io stendo
15 21| principio era che potesse entrare nella lingua comune quanto
16 23| elementi.~L’uomo dee pur entrare nello stile, ma di modo
17 23| determinare le idee che possono entrare nell’argomento. Ma ciascuna
18 25| suo personcino. Egli dee entrare in comunione intellettuale
|