Capitolo
1 11| una tragedia sopra questo argomento. La Merope del Maffei, il
2 23| piú tardi ho chiamato l’argomento o il contenuto. Se lo stile
3 23| rispetto a quello o questo argomento. Perciò non comparisce nella
4 23| principale. Dicevo che ciascun argomento dee avere il suo protagonista,
5 23| che possono entrare nell’argomento. Ma ciascuna di queste idee
6 24| cercare nelle viscere dell’argomento, a trovarvi la situazione,
7 24| ma piú in relazione all’argomento. Quando la conclusione della
8 24| cosa da quei lati che l’argomento richiedeva. Talora si rimaneva
9 25| guardare e ispirarsi nell’argomento, e guai a colui che cerca
10 25| prima cosa studiare il suo argomento ed averne un’intera padronanza:
11 26| eloquenza, e tirato dall’argomento delle mie lezioni, gittai
12 26| trionfale ingresso nella scuola, argomento prediletto di molti lavori.
13 27| lui, per la natura dell’argomento; e diceva della Isolina
14 28| poetico, la materia cioè o l’argomento, determinato dalle forze
15 28| Eurialo e Niso, tirandone argomento a varie osservazioni di
16 28| prendersi beffe del suo argomento, era una ironia spontanea
17 28| il Tasso avea scelto per argomento. Ma il Tasso non si obbliò
18 28| intrusione e una dissonanza in argomento sacro, e si aggiunse che,
|