Capitolo
1 2 | ragione i vinti, quelli appunto a cui la storia dava torto.
2 3 | tavole del letto acquattata. Appunto in quella camera stava il
3 5 | Non sapevo cosí per l’appunto cos’era la gloria; ma quella
4 8 | al suo segretario, ch’era appunto il Costabile. Egli faceva
5 9 | scritto, pur facendo qualche appunto. Zio Pietro mormorava che
6 14| domini una buona stella. Appunto in quel momento critico
7 15| generi. I miei quadri erano appunto una sintesi, che si andava
8 21| pratica non rispondeva per l’appunto alla teoria. Non era facile
9 21| La mia natura mi tirava appunto al concreto; nelle mie analisi,
10 22| nella mia adolescenza, di lí appunto avevo mirato, tra gran folla,
11 26| canzoni del Petrarca, e appunto perché dimesticati con lui,
12 26| poeta non sa quello che fa, appunto come la natura. I poeti
13 26| ragionamenti. Dissi che, appunto presso al nostro vulcano,
14 27| non si sapeva cosí per l’appunto, e i letterati piazzaiuoli
15 28| divenuta piú veneranda, appunto per le basse contumelie
16 28| e Tersite è Tersite, e appunto per questo sono compiute
17 28| un individuo, il quale, appunto perché individuo, è dissimile
18 28| la Divina Commedia fosse appunto la storia ideale del Cristianesimo.
|