Capitolo
1 15| si andava decomponendo in analisi, e uno degli esercizi piú
2 15| sintesi, di lasciare ad essi l’analisi, che li svegliava, stimolava
3 15| istrumenti della scienza, l’analisi e la sintesi. L’aria della
4 15| parole. Posi da banda le analisi grammaticali e l’analisi
5 15| analisi grammaticali e l’analisi logica, noiosissime, e feci
6 15| logica, noiosissime, e feci l’analisi delle cose, a loro gustosissima.
7 17| costoro erano eccellenti nell’analisi delle forme grammaticali,
8 17| una gran parte in queste analisi, e cosí spiegai tutte le
9 17| uscire naturalmente dalle analisi fatte, ricomponendo per
10 18| trasformava nella mia calda analisi in una scena drammatica.
11 21| appunto al concreto; nelle mie analisi, sia che avessi innanzi
12 21| risuscitarlo. E morte sono quelle analisi e quelle critiche, una collaborazione,
13 23| stimolato e percosso dall’analisi.~Andavo accompagnando queste
14 25| intelletto sono la sintesi e l’analisi, due forze che, debitamente
15 25| lontano. L’umanità, dopo analisi secolari, giunge a questa
16 25| che solo dopo le pazienti analisi salgono alle sintesi serie
17 25| dell’esame, la pazienza dell’analisi; è in questa collaborazione
18 27| secco di stretta logica e di analisi fine, acuto come un coltello
|