Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
liquefacevano 1
liquefecero 1
liquido 1
lirica 17
lirici 1
lirismo 1
lisci 1
Frequenza    [«  »]
17 giunsi
17 greco
17 lasciava
17 lirica
17 metteva
17 nuove
17 paese
Francesco De Sanctis
La giovinezza

IntraText - Concordanze

lirica

   Capitolo
1 26| Capitolo ventesimosesto~LA LIRICA~Vennero l’anno appresso 2 26| linguaggio dell’anima fu la lirica. E di qui cominciai il mio 3 26| ed amorosa. Toccai della lirica greca e romana, riserbando 4 26| speciale. Mi fermai molto sulla lirica ebraica, esaminando in ispecie 5 26| un teatro.~Venendo alla lirica italiana, mostrai perché 6 26| perché noi non avevamo avuto liricareligiosaeroica. 7 26| religiosaeroica. Questa lirica è voce di popolo sotto forma 8 26| clima fisico e morale. Tale lirica è la voce delle genti primitive, 9 26| tempi mitici ed epici. La lirica italiana ha avuta la sua 10 26| sentiva lontano un miglio. La lirica amorosa non era poi che 11 26| giovanile. Venendo poi alla lirica amorosa, uso com’ero a collaborare 12 26| ricerche sull’indole di quella lirica, indicando loro i libri 13 26| interessanti. Le lezioni sulla lirica di Dante parvero una rivelazione. 14 26| Commedia a menadito; ma quella lirica era nuova a me e a loro. 15 26| importanti della nostra lirica. M’è ancora presente il 16 26| grande monumento della nostra lirica. Ci feci sopra una lezione 17 27| terminato il mio corso sulla lirica con un’appendice intorno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License