Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dannavo 1
danno 1
dànno 2
dante 17
danton 1
danzava 2
dappoco 1
Frequenza    [«  »]
18 terra
17 balcone
17 com'
17 dante
17 doveva
17 far
17 giú
Francesco De Sanctis
La giovinezza

IntraText - Concordanze

dante

   Capitolo
1 8 | per ultimo la lettura di Dante e del Boccaccio. Solo dopo 2 11| discepoli. Il Boccaccio e Dante e il Petrarca erano “serbati 3 11| Petrarca, e i primi canti di Dante, e del Purgatorio e del 4 23| l’uomo, come lo stile di Dante o del Petrarca. L’impronta 5 24| severo, e citai il verso di Dante: ~Ché voler ciò udire è 6 24| pieno d’amore, come direbbe Dante, il quale ci teneva stretti 7 26| dei due grandi maestri: Dante e Petrarca. Noi eravamo 8 26| lezioni sulla lirica di Dante parvero una rivelazione. 9 26| dolci fantasie.~Parlando di Dante, toccai del suo amico Guido 10 26| primo poeta d’Italia dopo Dante. Trovavo in lui una profondità 11 27| vostro Tasso e col vostro Dante, cosa vorrete farne di tutta 12 28| classificai Omero, Virgilio, Dante, Ariosto, Tasso, Milton, 13 28| essi, stimati piú belli. Dante era poco meno che un barbaro. 14 28| la forma definitiva. Cosí Dante è il gran poeta delle visioni 15 28| pallidissima e, come dice Dante, “fioca al concetto”.~Originali 16 28| cristiana ebbe nello spirito di Dante, e come la Divina Commedia 17 28| e non lo fece suo, come Dante fece nella Divina Commedia,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License