Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Francesco De Sanctis
La giovinezza

I Edizione IntraText CT
Copyright EuloTech 2007 - Vedi anche: Crediti

IntraText CT è il testo ipertestualizzato completo di liste e concordanze delle parole.
Aiuto: In generale - Testo e ricerca - Liste - Concordanze - Glossario - Per leggere meglio

- Indice -

Statistiche e grafici (Occorrenze: 66946. Parole: 10114)



Crediti

Fonte a stampa"La Giovinezza" di Francesco De Sanctis a cura di Elio Gioanola, casa editrice Marzorati, Milano, 1969 e "La Giovinezza: frammento autobiografico." di Francesco De Sanctis con introduzione e note di Luigi Russo, casa editrice Le Monnier, Firenze, 1957
Nel 1881, colpito da una malattia agli occhi, Francesco De Sanctis cominciò a dettare alla nipote Agnese le sue memorie. L'opera venne interrotta per portare avanti lo "Studio su Leopardi" (uscito anch'esso postumo), e non fu più ripresa per la morte dell'autore sopraggiunta nel 1883. L'opera rimase pertanto incompiuta non soltanto nell'estensione cronologica --si ferma al 1844-- ma anche nella rielaborazione stilistica. - Il manoscritto, rimasto fra le carte inedite, fu affidato nel 1887 dalla vedova di De Sanctis a Pasquale Villari il quale lo pubblicò nel 1889. Il titolo "La giovinezza" fu scelto da Villari, il quale, per sottolinearne l'incompiutezza, vi aggiunse anche il sottotitolo cautelativo "frammento autobiografico". - Le edizioni successive si esemplarono su quella di Villari, anche perché il manoscritto era andato smarrito. Lievi modifiche, riguardanti soprattutto la punteggiatura, furono apportate nel volume XI delle "Opere" complete di Francesco De Sanctis pubblicate a cura di N. Cortese per l'editore Morano di Napoli negli anni '30. - Nel 1958 Gennaro Savarese trovò, fra le carte di De Sanctis, un quaderno contenente i primi dieci capitoli dell'autobiografia che, nelle intenzioni di De Sanctis, avrebbe dovuto intitolarsi "Ricordi". La parte rinvenuta fu utilizzata per una edizione pubblicata da Einaudi nel 1961 a cura dello stesso Savarese, il quale si servì per la parte rimanente del testo di Villari e Cortese. - Al testo stabilito da Savarese si rifà anche l'edizione scolastica, pubblicata a cura di Elio Gioanola per l'editore Marzorati di Milano nel 1969, utilizzata per ottenere l'edizione elettronica Manuzio. Il testo elettronico ottenuto è stato tuttavia confrontato anche col testo di un'edizione scolastica curata da Luigi Russo ("La giovinezza: frammento autobiografico" con introduzione e note di Luigi Russo, 3a edizione, Firenze, Le Monnier, 1957) e le varianti dell'edizione Einaudi sono state eliminate per cautela, perché si suppone siano coperte da copyright.
Fonte della trascrizione elettronicaLiber Liber https://www.liberliber.it/ - Progetto Manuzio
Marcatura ETMLRedazione IntraText
Note editorialiIl testo dell'edizione elettronica Manuzio è esemplato pertanto su quello di Villari e Cortese. - La differenza più vistosa è l'assenza del paragrafo posto alla fine del I capitolo e riportato per la prima volta nell'edizione Einaudi. Sono state fatte anche alcune correzioni per varianti che sono state identificate come errori di stampa contenute nel testo dell'edizione Marzorati: Cap. XI, Pag. 75, errato: "grande è forte", corretto in: "Ammirava tutto ciò che è grande e forte" - Cap. XI, Pag. 76, errato: "Andavo spesso in casa sua, e mi sentivo piú tranquillo", corretto in: "Andavo spesso in casa sua, e mi ci sentivo piú tranquillo" - Cap. XII, pag. 85, errato: " il giorno dopo c'ero partito", corretto in: "il giorno dopo ch'ero partito" - Cap. XIII, pag. 86, errato: "e perché guadagnavo già bei quattrini", corretto in: "e perché guadagnavo già di bei quattrini" - Cap. XV, pag. 96, errato: "IL COLLEGIO MILITARE E IL CAFFÈ GIGANTE", corretto in: "IL COLLEGIO MILITARE E IL CAFFÈ DEL GIGANTE" - Cap. XV, pag. 100, errato: "era una sfinimento", corretto in: "era uno sfinimento" - Cap. XV, pag. 101, errato: "i cercelli", corretto in: "i cervelli" - Cap. XVI, pag. 102, errato: "che vedevano lí attaccate a quelle mura tutte le memorie della nostra vita intellettuale", corretto in "che vedevamo lí attaccate a quelle mura tutte le memorie della nostra vita intellettuale" - Cap. XIX, pag. 115, errato: "Aggiungo a queste angosce del cuore la vita faticosissima", corretto in: "Aggiungi a queste angosce del cuore la vita faticosissima" - Cap. XIX, pag. 116, errato: "conteneva la mia voglia", corretto in: "contentava la mia voglia" - Cap. XXII, pag. 133, errato: "tiravo innanzi e rinforzando la voce", corretto in: "tiravo innanzi e rinforzavo la voce" - Cap. XXIII, pag. 141, errato: "L'importanza individuale non dee però offendere le cose nella loro verità", corretto in "L'impronta individuale non dee però offendere le cose nella loro verità" - Cap. XXIII, pag. 142, errato: "L'effetto era meraviglioso. Io stesso non mi rendevo conto di questa maraviglia", corretto in "L'effetto era maraviglioso. Io stesso non mi rendevo conto di questa maraviglia" - Cap. XXIV, pag. 147, errato: "lo amavano per la sua natura", corretto in: "lo amavano per la bontà della sua natura" - Cap. XXIV, pag. 149, errato: "ch'io perseguitavo", corretto in: "ch'io perseguitava" - Cap. XXV, pag. 154, errato: "preché", corretto in: "perché" - Cap. XXV, pag. 154, errato: "né io né alcuni la potemmo leggere", corretto in: "né io né alcuno la potemmo leggere" - Cap. XXVII, pag. 178, errato "Gasparini", corretto in: "Gasparrini" - Cap. XXVII, pag. 183, errato "crecavano", corretto in: "cercavano"


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License
[2007 07 07]