Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
circundato 1
città 80
cittaddini 1
cittadini 47
cittadino 21
civile 21
civili 2
Frequenza    [«  »]
51 fare
51 quale
49 con
47 cittadini
47 cosa
47 delli
45 quando
Girolamo Savonarola
Trattato sul governo di Firenze

IntraText - Concordanze

cittadini

   Trattato,  Capitolo
1 1, 1| perché appartiene a tutti li cittadini.~Essendo adunque el governo 2 1, 3| sagacità e animosità de’ cittadini cattivi o che saria tradito 3 1, 3| impresso nella mente de’ cittadini, che saria difficile e quasi 4 1, 3| tiranni, nientedimeno quelli cittadini, che si usurpavano el principato 5 1, 3| li odii delli principali cittadini, massimamente sería al presente, 6 1, 3| provisto, essendo ritornati li cittadini, li quali furno scacciati 7 2, 4| esilio, o per altri modi, li cittadini, non solamente suoi avversarii, 8 2, 4| che li sia equale, e li cittadini, essendo usi ad essere subietti, 9 2, 4| seguitano della tirannia di tali cittadini; e però debbe ogni popolo, 10 2, 5| uomini, e massime delli cittadini della sua città; e non può 11 2, 5| toglie delli particulari cittadini con cautele e vie occulte, 12 2, 5| mettere discordia tra li cittadini, non solamente nelle città, 13 2, 5| vuole avere per compagni li cittadini, ma per servi: proibisce 14 2, 5| si sforza di fare che li cittadini siano insieme piú salvatichi 15 2, 5| cavino li secreti delli cittadini da loro e tutto quello che 16 2, 5| lui: e che similmente li cittadini pensino al governo della 17 2, 5| conviti molto con li suoi cittadini, ma piú tosto con li estranei. 18 2, 5| maestri forestieri, perché li cittadini reputa suoi avversarii e 19 2, 5| che si distribuiscono alli cittadini, lui se ne monstra autore, 20 2, 5| condizione, la figliuole delli cittadini nobili per donne, per abbassare 21 2, 5| però rare volte presenta li cittadini, ma piú tosto li principi 22 2, 5| suoi piaceri e fa stare li cittadini di fuori e aspettare, e 23 2, 6| perché essendo buoni li cittadini, sono specialmente illuminati 24 2, 6| stata qualche commozione di cittadini contra a chi governava; 25 3, 7| termine alle ricchezze de’ cittadini però diciamo che le ricchezze 26 3, 7| moltitudine delli altri cittadini, dalla quale depende el 27 3, 7| tale ricco; però che li cittadini per pochi danari non consentirebbono 28 3, 7| cosí grande comprare tanti cittadini che facci el bisogno, volendo 29 3, 7| equali.~Perché dunque li cittadini cercano piú tosto degnità 30 3, 7| tiranno, amando molto li cittadini l’onore e volendo esser 31 3, 7| poco a poco el numero de’ cittadini che si sottomettono a quello 32 3, 7| instituire un certo numero di cittadini, che abbino questa autorità 33 3, 7| constituire uno grande numero di cittadini; e perché forse ognuno vorria 34 3, 7| tal modo questo numero de’ cittadini che non vi entri chi è pericoloso 35 3, 7| dunque questo numero di cittadini, el quale si domanda el 36 3, 7| tolto il stato. E perché li cittadini male amorevoli alla sua 37 3, 7| s’abbia a ragunare tanti cittadini: onde etiam li signori attendono 38 3, 7| tempi manco incommodi a’ cittadini, e ragunare di molte cose 39 3, 7| al particulare; ma se li cittadini fiorentini serveranno quello 40 3, 8| quello che arebbono a fare li cittadini~per dare perfezione al governo 41 3, 8| suo governo; cosí, se li cittadini temessino Dio e si sottomettessino 42 3, 8| Terzio, bisogneria che li cittadini si amassino insieme, e lasciassino 43 3, 8| temporali. Se dunque li cittadini di Firenze si amassino insieme 44 3, 8| con iustizia.~Se dunque li cittadini fiorentini volessino considerare 45 3, 9| che delli uomini, quelli cittadini, che con gran zelo dello 46 3, 9| gravissima pena.~Ancora tutti li cittadini che non sono contenti del 47 3, 9| congregano tutti li magri cittadini, per rifarsi, e tutti li


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License