Trattato, Capitolo
1 Pro | vostro, e utile a tutto el popolo, e necessaria al presente
2 1, 1| rimanesse nelle mani di tutto el popolo, el quale avesse a distribuire
3 1, 2| o per li principali del popolo, o per tutto el popolo,
4 1, 2| del popolo, o per tutto el popolo, è da sapere che, parlando
5 1, 2| essendo la unione e pace del popolo el fine del governo, molto
6 1, 2| un altro; e non rimane el popolo cosí bene unito come quando
7 1, 2| il quale però a qualche popolo inclinato alla dissensione
8 1, 2| perché morto el principe, el popolo si dividerebbe in parte,
9 1, 2| dimosterremo di sotto. E se in tale popolo el principe si volessi assicurare
10 1, 2| ricchi, e aggravassi il popolo con molte angarie; altrimenti
11 1, 2| considerano la natura del popolo; e se la natura sua o consuetudine
12 1, 2| che alla natura di tale popolo si convengano. Ora vediamo
13 1, 2| governi piú conviene al popolo fiorentino.~ ~ ~ ~
14 1, 3| abbiamo detto) che, s’el popolo fiorentino patisse il governo
15 1, 3| considerata la natura di questo popolo, non li conviene tale governo.
16 1, 3| pace.~Essendo dunque el popolo fiorentino ingegniosissimo
17 1, 3| mercanzie e para quieto popolo, nientedimeno, quando comincia
18 1, 3| natura dunque di questo popolo non è da sopportare el governo
19 1, 3| solum non conviene a questo popolo el governo di uno, ma ancora
20 1, 3| a loro naturale.~Ora el popolo fiorentino, avendo preso
21 1, 3| grande astuzia governavano el popolo, non lo cavando del suo
22 1, 3| forma del governo civile nel popolo, è tanto a lui fatta naturale,
23 1, 3| commune, che li animi del popolo sono sempre stati malcontenti
24 1, 3| buono, non che ottimo al popolo fiorentino; come el stato
25 2, 4| quello, che ha piú favore nel popolo, diventa, di cittadino,
26 2, 4| cittadini; e però debbe ogni popolo, che si governa civilmente,
27 2, 5| principato, che è di tutto el popolo, ma ancora si usurpa quello
28 2, 5| seguitano tutti li peccati nel popolo; e però lui è debitore di
29 2, 5| casa.~Studia di fare ch’el popolo sia occupato circa le cose
30 2, 5| fama e benivolenzia nel popolo e per fare che quelli, che
31 2, 5| obligati a lui, e che el popolo lo reputi clemente e magnanimo,
32 2, 5| onestamente aggravare el popolo, dicendo che bisogna pagare
33 2, 5| solamente lo fa per tenere il popolo magro e per stabilirsi meglio
34 2, 5| lo fa per dimonstrare al popolo che è amatore delle virtú:
35 2, 6| tirano dietro gran parte del popolo e perseguitano sempre li
36 2, 6| venuti li flagelli di Dio nel popolo, e che loro hanno sempre
37 2, 6| orazioni communi di tutto el popolo nelle sollennità; onde leggiamo
38 2, 6| Firenze. Prima, perché questo popolo è molto inclinato al culto
39 2, 6| e purgare li peccati del popolo; li quali, poi che sono
40 3, 7| danari congregano a sé el popolo, e facilmente el cittadino
41 3, 7| autorità, bisogna ch’el popolo si divida, e che, finalmente,
42 3, 7| li onori sia in tutto el popolo, acciò che uno cittadino
43 3, 7| congregare ogni giorno tutto el popolo, bisogna instituire un certo
44 3, 7| questa autorità da tutto el popolo: ma perché il piccolo numero
|