Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
corteggia 1
corto 1
cosa 47
cose 42
cosí 34
cotti 1
creato 1
Frequenza    [«  »]
44 popolo
43 altri
43 ancora
42 cose
42 essendo
42 l'
41 quali
Girolamo Savonarola
Trattato sul governo di Firenze

IntraText - Concordanze

cose

   Trattato,  Capitolo
1 Pro | sapienzia; e denunziare le cose future, delle quali alcune 2 1, 1| necessario il governo nelle cose umane;~e quale sia bono, 3 1, 1| erbe medicinali; le quali cose non sono state proviste 4 1, 1| medesimo prepararsi le predette cose. E perché considerata la 5 1, 1| necessarie quasi infinite cose per nutrirlo, augumentarlo 6 1, 1| né modi debiti, anzi fa cose che a pensarle, anzi a udirle, 7 1, 1| ammazzarsi. Oltre a queste cose, nelli uomini poi è la superbia, 8 1, 2| quanto piú el governo delle cose umane si assomiglia al governo 9 1, 2| uno, che è Dio, e tutte le cose naturali, nelle quali si 10 1, 2| che quello governo delle cose umane, che si amministra 11 1, 3| fuori. Ed essendo state le cose che sono state per la venuta 12 2, 4| pravi, ma pure amano le cose terrene, o per timore, o 13 2, 4| sta vigilante in queste cose. Ma, quando piú persone 14 2, 4| sequente capitolo, quanto alle cose principali: perché volere 15 2, 5| è del commune, oltra le cose che appetisce e toglie delli 16 2, 5| imaginarsi, né fare se non cose cattive; e se pure ne fa 17 2, 5| principalmente attende a tre cose. Prima, che li sudditi non 18 2, 5| popolo sia occupato circa le cose necessarie alla vita; e 19 2, 5| dimonstrasi mansueto ancora nelle cose minime, dando qualche volta 20 2, 5| divino; ma fa solamente certe cose esteriori, come andare alle 21 2, 5| paramenti, e simile altre cose, per ostentazione. Conversa 22 2, 5| vittoria, né pigliare le cose d’altri, ma solamente lo 23 2, 5| presente: e molte volte le cose che li piacciono se le fa 24 2, 5| pianure, o palazzi, o altre cose da darsi piacere, promettendo 25 2, 5| essere superiore, etiam nelle cose minime, come in giucare, 26 2, 5| dottrina; e in tutte le altre cose, nelle quale accade concorrenza, 27 2, 6| Firenze. E chi bene gusterà le cose precedenti, senza difficultà 28 3, 7| dipoi che è creato, fare tre cose.~Prima, stabilirlo con debiti 29 3, 7| li signori attendono alle cose importante e alli sudditi 30 3, 7| cittadini, e ragunare di molte cose insieme, che si abbiano 31 3, 7| Noi potremo dire molte cose circa a ciò e venire piú 32 3, 8| arbitrio, che ci ha dato, fa le cose che appartengono al governo 33 3, 8| avessino queste quattro cose.~Prima, el timore di Dio; 34 3, 8| vediamo ch’el governo delle cose naturale è perfetto e stabile, 35 3, 8| perfetto e stabile, perché le cose naturale sono a lui subiette 36 3, 8| facilmente errare nelle cose ordinate a lui. Dall’altra 37 3, 8| osservassino queste quattro cose predette, non è dubio che 38 3, 9| osservando le predette cose, si sforzeranno quanto potranno 39 3, 9| vorranno; e fare simili altre cose, le quali seranno una certa 40 3, 9| è maggiore e fa maggior cose, tanto merita maggior premio; 41 3, 9| principale, che regge tutte le cose dell’arte, che alli serventi, 42 3, 9| sua miseria, cosí nelle cose temporali come nelle spirituali


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License