Trattato, Capitolo
1 1, 1| refrenare l’audacia delli cattivi uomini, acciò che quelli
2 1, 1| leggie, per le quali li cattivi siano puniti e li buoni
3 1, 3| perché essendo sempre piú li cattivi che li buoni, per la sagacità
4 1, 3| animosità de’ cittadini cattivi o che saria tradito e morto (
5 2, 4| sua natura tra tutti li cattivi governi. Prima, perché,
6 2, 4| perché son sempre piú li cattivi che li buoni e ogni simile
7 2, 4| il suo simile, tutti li cattivi uomini cercan di unirsi
8 2, 4| buona. Ma quando sono piú cattivi che regnano, uno impedisce
9 2, 4| mettere dissensione tra li cattivi, acciò che non si unischino
10 2, 4| per la moltitudine delli cattivi e susurroni e maledici,
11 2, 4| sotto; perché, quando li cattivi uomini vedeno che le punizioni
12 2, 5| credito come lui.~Esalta li cattivi uomini, li quali senza la
13 2, 6| quanto possono, rimuovere li cattivi preti e relligiosi: perché
14 2, 6| buoni ministri, che assai e cattivi: perché li cattivi provocano
15 2, 6| assai e cattivi: perché li cattivi provocano l’ira di Dio contra
16 2, 6| fa dare li beneficii alli cattivi preti, e alli suoi ministri,
17 2, 6| complici; e favorisce li cattivi religiosi e quelli che lo
18 2, 6| giorno, se non fussino li cattivi preti e religiosi, Firenze
19 2, 6| contradizione de’ tepidi e cattivi preti e relligiosi e cittaddini?~
20 3, 7| si lascia corrompere da’ cattivi e diventa tiranno, cosí
21 3, 7| buono, per la malizia de’ cattivi, diventa cattivo e tirannico:
22 3, 7| maggior parte, nelle mani de’ cattivi uomini: perché incontinente
23 3, 8| iustizia purga la città dalli cattivi uomini, o li fa stare in
24 3, 9| né, per povertà, a far cattivi contratti, però che, essendo
25 3, 9| lí non potranno vivere li cattivi, perché uno contrario scaccia
26 3, 9| che fa; e se è amato dalli cattivi, non è perché voglino bene
27 3, 9| per rifarsi, e tutti li cattivi uomini: onde bisogna che
|