Trattato, Capitolo
1 1, 1| in due modi infunde la virtú del suo governo nelle creature.
2 1, 1| arbitrio, infunde certe virtú e perfezioni, per le quali
3 1, 1| pacificamente e darsi alle virtú e conseguitare piú facilmente
4 1, 1| inducere li uomini alle virtú e al ben vivere, e massime
5 1, 1| particulare, non curando delle virtú delli uomini, né del ben
6 1, 2| che governano. Item, la virtú unita è piú forte che la
7 1, 2| Conciosia, adunque, che la virtú del governo sia piú unita
8 1, 3| stato instrumento della virtú divina, mediante le orazioni
9 2, 4| come abbiamo detto, la virtú unita è piú forte che quando
10 2, 4| dunque regna uno tiranno, la virtú di tale cattivo governo
11 2, 4| anzi quasi niuno, tutta la virtú del governo si unisce in
12 2, 4| impedisce l’altro; essendo la virtú del regno sparsa in piú,
13 2, 5| o d’ingegno, o di altre virtú; e li uomini savii tiene
14 2, 5| popolo che è amatore delle virtú: nientedimeno a tali savii
15 2, 5| casa, o che sia di manco virtú e bontà, per esaltare li
16 2, 5| primo; e quando per sua virtú non può, cerca di essere
17 2, 6| tutte le arti e scienzie e virtú verriano nella città, e
18 3, 8| per questo si riempie di virtú, e la virtú sempre è premiata
19 3, 8| si riempie di virtú, e la virtú sempre è premiata dalla
20 3, 9| piaceranno; e darse alle virtú, o delli studii delle scienzie,
21 3, 9| beatitudine premio della virtú, quanto la virtú dello uomo
22 3, 9| premio della virtú, quanto la virtú dello uomo è maggiore e
23 3, 9| dunque che sia maggiore virtú reggere sé e altri, e massime
|