Trattato, Capitolo
1 1, 1| seguitando lo instinto della parte sensitiva, rimossa da sé
2 1, 2| obedire, non si distragono in parte, ma tutti si constringono
3 1, 2| popolo si dividerebbe in parte, e ne seguiteria la guerra
4 1, 3| mancassino in l’una e l’altra parte. Ma li popoli che sono ingegnosi
5 1, 3| quietata insino che una parte non ha scacciata l’altra
6 2, 4| piú cattivo, quanto piú si parte dal ben commune, perché
7 2, 4| risolve in uno, non rimane in parte alcuna commune, anzi diventa
8 2, 4| governi, è pessimo, perché si parte piú dal ben commune ed è
9 2, 4| di uno, quanto a questa parte, è ancora piggiore delli
10 2, 4| rimedia, bisogna che una parte rimanga superiore e scacci
11 2, 5| fatti: onde seguita che ogni parte dell’anima sua sia depravata.
12 2, 5| assoluto; ma, dall’altra parte, guasta la relligione, usurpando
13 2, 5| sempre cerca di favorire una parte e abbassare l’altra, che
14 2, 5| dice, e chi dà legge da sua parte a tali officiali come hanno
15 2, 6| quali si tirano dietro gran parte del popolo e perseguitano
16 2, 6| dilateriasi el regno suo in molte parte; la qual cosa sería buona,
17 3, 7| pecunia, ed essendo la maggior parte ricchi, e naturalmente sdegnandosi
18 3, 7| venire, massime la maggior parte, nelle mani de’ cattivi
19 3, 8| imperfetto, e mancando in molte parte, anzi non avendo quasi altro
20 3, 8| che tutti, o la maggiore parte, avessino queste quattro
21 3, 8| ordinate a lui. Dall’altra parte, meriteriano ch’el ben commune
22 3, 8| è ben purgato in questa parte fa di molti errori, e Dio
23 3, 8| hanno visto segni. E già una parte di quelli che non sono andati
|