Trattato, Capitolo
1 1, 1| fini proprii da Dio e dalla natura data da lui. Ma le creature,
2 1, 1| Onde noi vediamo che la natura ha provisto a tutti li animali
3 1, 1| cercando non di satisfare alla natura, ma al suo sfrenato desiderio.
4 1, 2| quando è buono, sia di~sua natura ottimo, non è però buono
5 1, 2| piú, seguita che di sua natura el governo di uno, quando
6 1, 2| governo del mondo e della natura ottimo governo, e seguitando
7 1, 2| e seguitando l’arte la natura, quanto piú el governo delle
8 1, 2| governo del mondo e della natura, tanto piú è perfetto. Conciosia,
9 1, 2| uno governatore, di sua natura sia ottimo tra tutti li
10 1, 2| dunque alcuni popoli, la natura delli quali è tale, che
11 1, 2| governo, prima considerano la natura del popolo; e se la natura
12 1, 2| natura del popolo; e se la natura sua o consuetudine è tale,
13 1, 2| con quelle legge che alla natura di tale popolo si convengano.
14 1, 3| chiaramente che, considerata la natura di questo popolo, non li
15 1, 3| alli popoli che sono di natura servile, come sono quelli
16 1, 3| ha riportata vittoria. La natura dunque di questo popolo
17 1, 3| consuetudine è un’altra natura; però che, come la natura
18 1, 3| natura; però che, come la natura è inclinata a uno modo e
19 1, 3| consuetudine si converte in natura, ed è molto difficile e
20 2, 4| cattivo, è pessimo di sua natura tra tutti li cattivi governi.
21 2, 4| il governo di uno di sua natura è piú stabile che quello
22 2, 4| che, avvenga che di sua natura il cattivo governo di uno
|