Trattato, Capitolo
1 1, 3| scacciata l’altra e che uno cittadino non è fatto tiranno; el
2 2, 4| massime di quello che, di cittadino, è fatto tiranno.~ ~Capitolo
3 2, 4| nel popolo, diventa, di cittadino, tiranno. E avvenga che
4 2, 4| governo di colui che, di cittadino, è diventato tiranno, perché
5 2, 4| suspizioni nelle quale vive il cittadino fatto tiranno.~E perché
6 2, 5| regnare, massime quello che di cittadino è fatto tiranno. Perché,
7 2, 5| spirituali. Non vuole che alcuno cittadino faccia alcuna cosa eccellente,
8 2, 5| vede qualche cosa di uno cittadino, che li piaccia, la lauda
9 2, 5| dalla passione; onde ogni cittadino, sotto di lui, sta in pendente
10 3, 7| si può provedere che uno cittadino, non per forza di arme,
11 3, 7| bisognassi provedere, che niuno cittadino fussi eccessivamente ricco,
12 3, 7| popolo, e facilmente el cittadino eccessivamente ricco si
13 3, 7| principale causa che uno cittadino si facci tiranno; perché
14 3, 7| facci tiranno; perché se un cittadino ricco non avesse altro che
15 3, 7| si facessi tiranno; e un cittadino, sia ricco quanto si voglia,
16 3, 7| bisogna provedere che niuno cittadino abbia autorità, per modo
17 3, 7| el popolo, acciò che uno cittadino non abbia a risguardare
18 3, 7| disordinare; e ancora, che niuno cittadino si possa lamentare. Fatto
19 3, 8| Capitolo secondo~ ~ ~Ciascun cittadino fiorentino, che vuole essere
20 3, 8| fondamento, debbe ciascuno cittadino desiderare e operare, quanto
21 3, 9| chi regge male, debbe ogni cittadino lassare li peccati e le
|