Trattato, Capitolo
1 1, 1| contraria: il che accade rare volte. Onde tale creature non
2 1, 2| communità, perché molte volte accade che quello che è
3 1, 3| visto per esperienzia molte volte; perché avvenga che sia
4 2, 5| laudare altri, benché molte volte dissimuli e oda con cruciato
5 2, 5| afflizioni: e però si truova rare volte, o non forse mai, tiranno
6 2, 5| gravezze e gabelle. E molte volte, massime in tempo di abondanzia
7 2, 5| difendendole molte altre volte etiam dalle minime iniurie.
8 2, 5| solo singulare. E molte volte abbassa occultamente li
9 2, 5| e altri caporali, molte volte senza bisogno della communità,
10 2, 5| pecunie del commune molte volte edifica palazzi grandi e
11 2, 5| congregare roba, e però rare volte presenta li cittadini, ma
12 2, 5| fargliene un presente: e molte volte le cose che li piacciono
13 2, 5| Esalta nelli officii molte volte il minore fratello, o el
14 2, 5| di altri. E simula molte volte di volere punire che ha
15 2, 5| dare audienzia, e molte volte attende a’ suoi piaceri
16 2, 5| conviti grandi, dove molte volte nelle camere hanno vie occulte,
17 2, 5| sodomia, alla quale è molte volte etiam dedito per tale modo,
18 2, 6| astuzie, che hanno molte volte ingannati li principi della
19 2, 6| industriosa; onde ha molte volte messo in confusione tutta
|