Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pigliano 1
pigliare 2
pigliassino 1
piú 105
plebe 1
poca 1
pochi 8
Frequenza    [«  »]
152 governo
132 perché
112 le
105 piú
92 il
89 o
84 come
Girolamo Savonarola
Trattato sul governo di Firenze

IntraText - Concordanze

piú

    Trattato,  Capitolo
1 Pro | superfluità di parole e con piú brevità che sia possibile, 2 Pro | volgare e brevissimamente per piú commune utilità, essendo 3 Pro | dipoi, quando poterò essere piú libero dalle occupazioni 4 1, 1| massime perché non è animale piú cattivo dell’uomo che è 5 1, 1| vediamo l’uomo goloso essere piú avido e piú insaciabile 6 1, 1| goloso essere piú avido e piú insaciabile incomparabilmente 7 1, 1| principali e migliori e piú prudenti della communità, 8 1, 1| alle virtú e conseguitare piú facilmente la felicità eterna, 9 1, 2| questa pace per uno che per piú, e meglio per pochi che 10 1, 2| di quello. Ma quando sono piú, chi risguarda a uno e chi 11 1, 2| rimane unito, quanto sono piú quelli che governano. Item, 12 1, 2| Item, la virtú unita è piú forte che la dispersa: onde 13 1, 2| dispersa: onde el fuoco ha piú forza quando ha unite e 14 1, 2| la virtú del governo sia piú unita e constretta in uno 15 1, 2| constretta in uno che in piú, seguita che di sua natura 16 1, 2| è buono, sia migliore e piú efficace degli altri. Item, 17 1, 2| l’arte la natura, quanto piú el governo delle cose umane 18 1, 2| mondo e della natura, tanto piú è perfetto. Conciosia, adunque, 19 1, 2| questi tre buoni governi piú conviene al popolo fiorentino.~ ~ ~ ~ 20 1, 3| popoli orientali, e molto piú quando mancassino in l’una 21 1, 3| perfetto; perché essendo sempre piú li cattivi che li buoni, 22 1, 3| diventassi tiranno. E, se piú diligentemente consideriamo, 23 1, 3| oltre che a lui questo è piú naturale e conveniente di 24 2, 4| li governi, cosí ancora è piú stabile, e non cosí facilmente 25 2, 4| tirannide, come il regno di piú: però che, quanto piú si 26 2, 4| di piú: però che, quanto piú si dilata el governo, tanto 27 2, 4| el governo, tanto diventa piú facile a generare discordie. 28 2, 4| Nientedimeno, come è perfetto e piú stabile quando è buono, 29 2, 4| detto, la virtú unita è piú forte che quando ella è 30 2, 4| uno; e perché son sempre piú li cattivi che li buoni 31 2, 4| cosa buona. Ma quando sono piú cattivi che regnano, uno 32 2, 4| virtú del regno sparsa in piú, non hanno tanta forza a 33 2, 4| Item, tanto uno governo è piú cattivo, quanto piú si parte 34 2, 4| governo è piú cattivo, quanto piú si parte dal ben commune, 35 2, 4| ogni buono governo, quanto piú si accosta a quello, tanto 36 2, 4| accosta a quello, tanto piú è perfetto; e quanto piú 37 2, 4| piú è perfetto; e quanto piú si allonga da quello, tanto 38 2, 4| allonga da quello, tanto è piú imperfetto: perché ogni 39 2, 4| perché avvenga che quelli piú si usurpino el bene commune 40 2, 4| nientedimeno, rimanendo in piú persone, in qualche modo 41 2, 4| pessimo, perché si parte piú dal ben commune ed è piú 42 2, 4| piú dal ben commune ed è piú destruttivo di quello. Item, 43 2, 4| governo di uno di sua natura è piú stabile che quello di piú, 44 2, 4| piú stabile che quello di piú, e non si può (benché sia 45 2, 4| spegnere, come quello di piú; perché li membri vanno 46 2, 4| queste cose. Ma, quando piú persone governano, è piú 47 2, 4| piú persone governano, è piú facil cosa a tôr via il 48 2, 4| cattivo governo, perché si può piú facilmente congregare li 49 2, 4| piggiore delli altri, perché è piú difficil cosa impedirlo 50 2, 4| nientedimeno qualche volta accadono piú grandi inconvenienti nel 51 2, 4| inconvenienti nel cattivo governo di piú che in quello di uno, massime 52 2, 4| perché, quando el governo di piú è cattivo, incontinente 53 2, 4| incontinente è diviso in piú parti, e cosí si comincia 54 2, 4| massimo è che il governo di piú si risolve in uno, perché 55 2, 4| uno, perché quello, che ha piú favore nel popolo, diventa, 56 2, 4| questo ne seguita molto piú inconvenienti che dal primo; 57 2, 4| che si governa civilmente, piú tosto sopportare ogni altro 58 2, 5| di sé e quelli a’ quali piú tosto meriteria di essere 59 2, 5| tiranno di fuori si dimonstra piú constumato, tanto piú è 60 2, 5| dimonstra piú constumato, tanto piú è astuto e piú cattivo e 61 2, 5| constumato, tanto piú è astuto e piú cattivo e amaestrato da 62 2, 5| amaestrato da maggiore e piú sagace diavolo, el quale 63 2, 5| cittadini siano insieme piú salvatichi che si può, conturbando 64 2, 5| rimanga governatore, e para piú prudente di tutti. Onora 65 2, 5| con li suoi cittadini, ma piú tosto con li estranei. E 66 2, 5| esalta manifestamente ancora piú che prima, acciò che loro 67 2, 5| magnanimo, per acquistare piú favore.~Non lascia fare 68 2, 5| farseli amici, e per potere piú onestamente aggravare el 69 2, 5| presenta li cittadini, ma piú tosto li principi e li forestieri, 70 2, 5| inganni.~E, per tenersi piú in reputazione, è difficile 71 2, 5| tutti li uomini; e vale piú uno minimo suo polizzino, 72 2, 6| uomini di questi, né che piú guastino el vero culto divino 73 2, 6| cristiano e ogni bono governo. E piú tosto avere pochi e buoni 74 2, 6| tirannico: perché non è cosa che piú abbia in odio el tiranno 75 2, 6| cittaddini?~Questo ancora piú conferma la sottilità delli 76 2, 6| fanciullo, perché sono dipoi piú difficili a sanare e piú 77 2, 6| piú difficili a sanare e piú atti a fare multiplicare 78 2, 6| le remote: e questo tanto piú facilmente può fare, quanto 79 2, 6| tutta la Italia.~Ancora piú confirma el detto nostro, 80 2, 6| rimuovere il governo tirannico e piú tosto patire ogni altro 81 2, 6| non se ne può trovarepiú né maggiori, molto maggiormente 82 3, 7| dunque li cittadini cercano piú tosto degnità e reputazione 83 3, 7| el tiranno; e quando sono piú, che si usurpano tale autorità, 84 3, 7| l’altro, e quello che ha piú seguito, o che rimane vittorioso, 85 3, 7| amorevoli alla sua città sono piú solleciti alla loro specialità 86 3, 7| grave, e la seconda volta piú grave, e la terza privarlo 87 3, 7| forza: però che ognuno debba piú amare el ben commune ch’ 88 3, 7| brevi, e che si espedischino piú presto che si può. Noi potremo 89 3, 7| cose circa a ciò e venire piú al particulare; ma se li 90 3, 9| dunque, el presente governo piú di Dio che delli uomini, 91 3, 9| vera libertà, la quale è piú preziosa che l’oro e l’argento; 92 3, 9| farà nella città il governo piú tosto celeste che terrestre, 93 3, 9| la operazione dell’uomo è piú eccellente, e piú onora 94 3, 9| uomo è piú eccellente, e piú onora Dio, e fa maggiore 95 3, 9| utilità alli prossimi, tanto piú è meritoria. Conciosia dunque 96 3, 9| ama el suo simile, e tanto piú è amato da lui, quanto piú 97 3, 9| piú è amato da lui, quanto piú a lui si assimiglia: essendo 98 3, 9| amate; ma perché alcune sono piú simile a lui che l’altre, 99 3, 9| sono ancora quelle da lui piú amate: conciosia dunque 100 3, 9| che chi governa è molto piú simile a Dio che colui che 101 3, 9| se governa iustamente, è piú da Dio amato e premiato, 102 3, 9| subietto ognuno, lui sta piú subietto a tutti, bisognando 103 3, 9| quale è delli maggiori e piú dolci beni che possa avere 104 3, 9| dove ha gravissima pena piú delli altri uomini, per 105 3, 9| piace e assimilarsi a lui piú che possono: e però saranno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License