Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sogna 1
sogni 1
soi 1
sol 236
sola 13
solamente 2
solar 1
Frequenza    [«  »]
249 ne
249 questo
239 poi
236 sol
227 quella
226 quel
224 suo
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

sol

    Canto, strofa
1 I, 4 | fisse,~ch'a voi soggietta sol da voi dipende,~e qualitá 2 I, 16 | 16.~I' ch'era sol avezzo a la beltate~che 3 I, 16 | pensier da lei disgombra,~e sol di rimirarla l'arde e ingombra? –~ 4 I, 19 | quant'ogni stella~avanza il sol cui dona chiaritate,~e quanto 5 I, 21 | 21.~Ma sol veggiendo quel aspetto vago,~ 6 I, 27 | soggiace,~quanto nel ciel al sol ogn'astro e stella,~e come ' 7 I, 27 | astro e stella,~e come 'l sol 'l lume a l'altre stelle,~ 8 I, 43 | pensier la mente ingombra:~sol dolcemente rimiravan fiso~ 9 I, 57 | Eufrate, il Nilo e 'l Gange al sol amico,~l'Apidano col Fasi 10 I, 58 | 58.~E del sol v'era la famosa fonte,~che ' 11 I, 61 | occhi vaghi e belli:~Zefiro sol spirava dolce e lento,~né 12 I, 85 | furti ed ire.~Né parlan sol di voi, ma tutt'i lati~odon 13 I, 88 | la mordace lingua e rea,~sol di velen e di mal dir ripiena.~ 14 I, 90 | 90.~E questo è sol per scusa lor, se fanno~ 15 I, 92 | madonna~di quanto scalda il sol la fece e donna.~ 16 I, 93 | che 'l tristo lascia e sol il buon gastiga:~ed ella 17 II, 9 | dormir vogliono questi:~han sol per fine e ricco lor tesoro~ 18 II, 9 | tesoro~viver disciolti e sol al senso presti:~di sacre 19 II, 24 | era;~ma fin ch'appaia 'l sol dopo l'aurora,~(tempo che 20 II, 53 | terrore,~ché semprsalda e sol produce onore.~ 21 II, 62 | in persona~a Roma armati sol per sua difesa,~e che la 22 II, 65 | 65.~Né sol i capi di falsi errori~ 23 II, 67 | magnanimo primo Federico,~non sol del stato universal erede,~ 24 II, 73 | titolo di Duce~fra' suoi per sol vertú s'ha giá acquistato,~ 25 II, 76 | 76.~E perché d'arme sol fin qui t'ho detto,~vi son 26 II, 106 | a tutt'Italia il chiaro sol s'ascose.~ 27 II, 120 | pur soli,~che la luce del sol vincon d'assai,~fra tutti 28 II, 120 | Amor eletto infiora,~questi sol loda, riverisce e onora.~ 29 III, 14 | suono,~al ben si volge e sol di quel li cale,~ché 30 III, 27 | afferra:~poi, chiuse al sol del Gange l'auree porte,~ 31 III, 35 | parte dove~dopo l'aurora il sol n'appar aurato,~e riverente 32 III, 43 | 43.~Eta scaldava il sol, lasciata l'onda~del Gange, 33 III, 47 | signor era Dïone;~la qual col sol si ritrovò presente~in un 34 III, 51 | talari adorno,~che dopo 'l sol aurato s'inalzava,~e veloce 35 III, 65 | altre belle,~bastava questa sol aver mirata~con le fattezze 36 III, 68 | fosse mai,~e senza nubi il sol alzava i rai.~ 37 III, 73 | 73.~Non fôra senza 'l sol la luce in terra,~né vita 38 III, 81 | sono e la vertute,~onde sol nasce il ben, nasce salute.~ 39 III, 87 | mostri amica.~A quante il sol ne vede innanzi vai,~tanto 40 III, 87 | tu le stelle, questa il sol scolora.~ 41 III, 88 | quando per la~luce s'apre del sol, se ti rimembra~e bianca 42 III, 93 | né le mancaro mai d'una sol dramma~a farla di vertú 43 III, 99 | spiraro,~con quel disio che sol disira onore,~e l'alta umilitate 44 III, 102 | 102.~Si vide il sol allor tutto oscurarsi,~quasi 45 III, 104 | simil caso,~che 'l suo bel sol mandato avea a l'occaso.~ 46 III, 107 | se' partita, ahimè, tu che sol eri~alma de l'alma, vita 47 III, 117 | piú discreta e vaga,~che sol del ben oprar la mente appaga.~ 48 III, 120 | gesti, movimenti e giri.~Sol ivi par che con le Grazie 49 III, 121 | ogni foll'amor il core,~e sol v'accende di vertú disio:~ 50 III, 126 | uom Amor legato tiene,~che sol per loro il regno suo mantiene.~ 51 III, 137 | quella piazza priva,~u' sol di mal in peggio si travasa.~ 52 III, 137 | sembianza mai non è rimasa,~ma sol si trovan mostri orrendi 53 III, 141 | in doglia e 'n pena,~ché sol a morte questa strada mena.~ 54 III, 145 | passa,~e pentimento e doglia sol vi lassa.~ 55 IV, 3 | Eridania i' n'odo,~a cosa sol cieleste s'assimiglia:~e 56 IV, 3 | di mille e mille pur una sol parte.~ 57 IV, 15 | adora.~Properzio Cinzia sol esalta e brama,~e 'l suo 58 IV, 18 | o sia valente,~e voglion sol che a l'ago e al fuso attenda,~ 59 IV, 25 | volgo va col suo favore,~ché sol al vero pregio s'alza e 60 IV, 36 | non è n'amaro tosco,~ma sol benigni e grazïosi spirti.~ 61 IV, 55 | chiaro nome e glorïoso,~sol di trïonfi e glorie rivestito,~ 62 IV, 61 | istima un gioco~da che 'l sol nasce fin ch'al Tago è corso,~ 63 IV, 63 | Alvïano~ad apparar milizia sol attese,~e quanto si diceva 64 IV, 66 | Lione,~ch'oggi d'Italia sol mantien l'onore,~e di Cesare 65 IV, 74 | ch'a l'improviso gisse~un sol spiegando a l'aria gonfalone:~ 66 IV, 88 | del tutto, fede~com'il sol chiara al mondo ne può fare,~ 67 IV, 95 | cui li corpi informa una sol alma,~le due sorelle son 68 V, 4 | e dica quanto può d'una sol parte?~Ché s'ella tien le 69 V, 7 | mi forza e aíta;~ché sol di tanta gloria un segno 70 V, 16 | venne fòra~accompagnato sol da miei pensieri,~ed uno 71 V, 19 | Amor non regna frode,~ché sol del ver si pasce e di quel 72 V, 21 | quel s'appiglia, a quel sol presta fede.~E dice: «S' 73 V, 22 | volge i passi,~e di piacerle sol desidra e brama.~Dorma o 74 V, 31 | assai sovente aviene~che sol per fama un uomo s'innamora,~ 75 V, 33 | l torto loda.~Cerca pur sol di farti quest'amica,~ed 76 V, 35 | orza,~quando la nave ad un sol vento è resa,~il primo a 77 V, 54 | Titone,~quando dinanzi al sol di letto sale,~che di varii 78 V, 63 | il fuoco tuo coperto,~che sol per fama caldamente t'arde,~ 79 V, 65 | in lui da quella accese:~sol di lei parla e scrive, e ' 80 V, 69 | sei;~ma chi può tôrr' al sol il suo splendore?~E men 81 V, 71 | terra,~e con le stelle il sol armato starti:~che quinci 82 V, 71 | che quinci e quindi avrai sol lite e guerra,~per piú tormento, 83 V, 71 | ciascun vedrai abbandonarti:~sol uno o dui fedeli ti saranno,~ 84 V, 84 | 84.~Ma Lucrezia che sol vertute istima~e tien soggietti 85 V, 85 | gientil quella si desti,~con sol disio d'onor vero e perfetto.~ 86 V, 93 | sento ardori piú che 'l sol cocenti,~né gli occhi so 87 V, 107 | per far contenta e pascer sol la vista:~quest'in Italia 88 V, 112 | e nosco a tutte l'ore?~Sol cinque foglie prima aveva 89 V, 119 | 119.~Come si volge il sol, ver quel si gira,~e rimirarlo 90 V, 134 | 134.~E qual miracol se col sol la luce~allor apparse e 91 V, 134 | mille soli ardenti,~del sol del ciel piú chiari e piú 92 V, 141 | sparge le fiammelle,~e ch'una sol li tocchi pur un poco,~che 93 VI, 3 | né di gioia pur gusti una sol stilla;~ma ti concia 94 VI, 10 | narrarle l'aspra pena e ria.~Sol stava innanzi a lei umile 95 VI, 12 | scintillare~di que' begli occhi al sol cosí sembianti,~e spesso 96 VI, 13 | accenti mena~u' vuol non sol mortai ma un scoglio alpino:~ 97 VI, 14 | e dolce vista;~ma com'il sol celava il raggio adorno,~ 98 VI, 19 | doglio:~ché s'una volta sol il mio languire~detto l' 99 VI, 23 | 23.~Né pur sol ella ma ciascun s'accorse~ 100 VI, 32 | 32.~Se da' begli occhi sol l'incendio viene,~sol da' 101 VI, 32 | occhi sol l'incendio viene,~sol da' begli occhi può il rimedio 102 VI, 33 | 33.~Un sol di vostri sguardi irato 103 VI, 42 | nacque di me eterno oblio,~e sol di lei restommi in cor disio.~ 104 VI, 43 | 43.~Restommi un sol disio fitto ne l'alma,~ch' 105 VI, 46 | in fronte aveva 'l core:~sol questa in terra, vera mia 106 VI, 54 | finir i' non potrei~una sol parte de gli strazii miei.~ 107 VI, 60 | vai col tuo pensiero,~e sol col senso ti governi ogni 108 VI, 67 | ogni possa,~teco tenendo sol la pelle e l'ossa.~ 109 VI, 77 | freno,~e, qual s'oscura il sol e poi s'irraggia,~e 'l ciel 110 VI, 78 | tropp'acceso poi s'accorse,~sol con un cenno ti fe' sasso 111 VI, 90 | sgombra,~e d'esaltar la patria sol dissegna,~com'altre volte 112 VI, 91 | cacciò Spagna e l'Adorno,~che sol a conservarti sempr'attese,~ 113 VI, 92 | se v'era, ardor, ed ivi sol s'addita~il caldo di costei 114 VI, 98 | diedi,~ed era mio diletto e sol disio~in mezzo a l'academia 115 VI, 102 | insegnasti~che 'l saper nostro è sol un ricordarsi:~ch'anguli 116 VI, 111 | mondo desti~il ben, che sol è ben, dove stanzi:~unissi 117 VI, 120 | menti alate.~Amor il mosse sol, non forza o prece,~né parte 118 VI, 128 | mondo mai fu nato?~Egli non sol è bello e buon, ma bello~ 119 VI, 134 | luoco,~ma de l'onesto segue sol la norma,~e per farsi piú 120 VI, 138 | 138.~Se dunque il sol pensier, e sol la vista,~ 121 VI, 138 | dunque il sol pensier, e sol la vista,~e sol l'udir, 122 VI, 138 | pensier, e sol la vista,~e sol l'udir, d'Amor ministri 123 VI, 138 | d'Amor ministri sono,~se sol con questi Amor il fine 124 VI, 139 | separati~dal vero, sacro e sol perfetto Amore.~Appetiti 125 VI, 141 | mostran segno:~Amor il dritto sol e onesto brama,~ed il vero 126 VI, 142 | Si chiama giusto, perché sol s'appiglia~a ciò che deve, 127 VII, 5 | altro non vuol se non quel sol che piace~a chi l'ha preso 128 VII, 13 | suo travaglio o lutto,~ché sol a l'opre attende oneste 129 VII, 19 | duce,~e s'ha nel cor un sol e rar disire:~fruir pensando 130 VII, 21 | facciamo tali,~perché prezzamo sol il rio disire,~e dietro 131 VII, 23 | Amori,~c'han l'opre sagge e sol d'oneste tempre.~Aborren 132 VII, 32 | gesti perché 'n lor era un sol core.~D'Eurïalo e di Niso 133 VII, 37 | che si brama,~raggio è del sol de la beltá divina,~ella 134 VII, 38 | aspiri,~che non si cangi e sol grandezza spiri?~ 135 VII, 44 | fior da la sua erba,~cui sol un giorno ogni bellezza 136 VII, 44 | ogni beltá gli occolta;~ché sol vi resta d'uom l'imago, 137 VII, 47 | 47.~Non sol bisogna rimirar la scorza,~ 138 VII, 51 | Ma 'l cor mi rende d'un sol dubbio pregno~l'inno che 139 VII, 67 | 67.~Se fosse un sol Amor, i' crederei~che fosse 140 VII, 70 | che di fruir bellezza è sol disio.~Ma di gemini Amor 141 VII, 71 | chi v'entra di dentro una sol volta,~trova la stanza al 142 VII, 73 | ancora~in tre persone un Nume sol s'adora.~ 143 VII, 78 | a Dio correndo gire,~un sol atto si scerne che vien 144 VII, 106 | sprezza il senso,~e si governa sol con la ragione,~ha sempre 145 VII, 106 | queste cose vili, che dispone~sol l'appetito usar e sol la 146 VII, 106 | dispone~sol l'appetito usar e sol la voglia,~ch'esser non 147 VII, 108 | voce sian Cupídi doi,~un sol Cupído è quel che l'arco 148 VII, 115 | brama bella,~ed ebra sol di tal disir a questo~ha ' 149 VII, 116 | sono ogni ora.~La sacra un sol disir ha fisso in core,~ 150 VII, 116 | onora:~quest'altra brama sol di generare~sembianza di 151 VII, 121 | 121.~E chi s'ammira sol de la beltade~che luce sparsa 152 VII, 121 | assembra,~anzi la sprezza e sol quell'altra brama,~questi 153 VII, 121 | brama,~questi la dèa volgar sol segue ed ama.~ 154 VII, 125 | 125.~Ch'ama sol la bellezza ch'ei rimira,~ 155 VII, 128 | 128.~Né sol chi donna, come sia, ancide,~ 156 VII, 131 | partire.~Come del Gange fòr il sol fia messo,~i' qui t'aspetto 157 VIII, 7 | in un riceve,~fin che 'l sol s'alzi a mezzo 'l ciel sereno,~ 158 VIII, 15 | almo Fattore?~Ché s'una sol scintilla tanto piace,~che 159 VIII, 18 | 18.~S'un picciol lume al sol parangonarsi~può, quand' 160 VIII, 36 | viver suo si trova,~ché sol un sdegno a questa morte 161 VIII, 53 | condusse,~di lei pensava sol la crudeltate.~ che ragion 162 VIII, 54 | 54.~E questo è sol rimedio a questo male~aver 163 VIII, 66 | piú soprana.~In questo una sol morte Amor ha messo,~che 164 VIII, 70 | dapoi a quel non dona?~Né sol l'amato deve amar l'amante,~ 165 VIII, 76 | questo avien perciò che sol al tatto~egli l'impero dona 166 VIII, 83 | rapire:~Amor, che l'util sol per fine osserva,~come l' 167 VIII, 84 | aman, come si de', d'una sol voglia?~Bellezza van cercando 168 VIII, 85 | odora il naso:~se l'occhio sol conosce la chiarezza~che 169 VIII, 85 | i gioghi di Parnaso,~ei sol, (e giá l'ho detto), sará 170 VIII, 86 | Giá s'è dimostro com'è sol disire~Amor che la beltá 171 VIII, 86 | disia,~la qual a gli occhi sol si può scoprire,~onde del 172 VIII, 86 | si può scoprire,~onde del sol mirar convien che sia~contento 173 VIII, 90 | 90.~S'una favilla sol di tanto bene,~cui senza, 174 VIII, 98 | 98.~Non era sol la donna e l'uomo, quali~ 175 VIII, 98 | da questi, unita in una sol natura.~Si vedeva dapoi 176 VIII, 99 | fossem noi:~fe' l'uom il sol, la terra fe' la donna,~ 177 VIII, 110| diletto si ripose:~il vomer sol la terra finde, e appresso~ 178 VIII, 114| aguagliarsi,~ed al non nato lume sol unita,~piú del dever cercò 179 VIII, 115| chiar splendore~infuso, e sol a l'altro si reflette:~ché 180 VIII, 117| come si disserra,~acciò che sol i saggi con prudenza~ne 181 IX, 25 | al gusto piace o sape,~ma sol gli eletti e vividi sapori~ 182 IX, 29 | la mondana chiostra?~Ei sol il mastro e donno esser 183 IX, 31 | ora:~e di ciò tutto Amor è sol cagione,~che quest'instinto 184 IX, 47 | umori la natura umana;~ché sol in questo par che s'affatichi,~ 185 IX, 54 | l'appetito.~Una talor il sol, l'altra la fosca~aria appetisce 186 IX, 59 | quando che fuor del Gange il sol sereno~vuol che con l'aria 187 IX, 76 | alchimisti,~e questo 'l sol ancor adopra ogni ora.~So 188 IX, 99 | quelle,~cotal effetto il sol, fa tal la luna:~quel segno 189 IX, 101 | immortale,~ov'è la gioia sol perfetta e vera,~attorno 190 IX, 102 | altezza:~Amor è quel che sol su conduce,~e chi l'ama 191 IX, 103 | tra li seggi luoco.~Quivi sol sède, quivi sol s'annida~ 192 IX, 103 | luoco.~Quivi sol sède, quivi sol s'annida~chi d'Amor arde 193 IX, 103 | festa e in giuoco:~Amor è sol che tal grandezza cerca,~ 194 IX, 111 | l mondo,~cosí d'un verbo sol potea salvarne;~ma tanto 195 IX, 111 | suo lavacro tale~ch'una sol stilla il mondo purgar vale.~ 196 IX, 112 | tutto quel martír per noi sol prese,~per farne degni del 197 IX, 126 | tuoi~in questo troveran sol vera pace.~Tanto sforzar 198 X, 3 | ingenerato il Figlio~generi sol da sé fecondamente,~ch'ogni 199 X, 5 | in questi studi~par che sol per saper agghiacci e sudi.~ 200 X, 6 | lor detti e lor sembianti~sol il saper aver a core e caro,~ 201 X, 7 | 7.~Or vedi adunque il sol saper che giova,~se ciò 202 X, 16 | buone:~ch'una in lor tre è sol divinitate,~ove il supremo 203 X, 17 | mondo fece, e lo mantiene,~sol per salvar l'umana crïatura,~ 204 X, 24 | dar gastigo e doglia.~Del sol le vaghe ed infiammate rote~ 205 X, 32 | vada:~cantando la cicala al sol si mette,~n'altro mai gusta 206 X, 35 | grossi:~piú questa non sol di buono affetto,~ma piú 207 X, 36 | tutto sprezza.~Ch'avesse un sol denaio a questa tolto,~rubava 208 X, 40 | ben di modo prende,~che sol al ben oprar poi sempre 209 X, 47 | apertamente scorno.~La veritá sol tien per vera amica,~che 210 X, 70 | e tira,~che suo seguace sol ricerca farti:~con la cieleste 211 X, 70 | alto sollevarti,~u' pace sol avrai, gioia e diletto,~ 212 X, 83 | scerneva né sentiervia:~sol di sopra splendeva il ciel 213 X, 83 | strada a poco a poco al sol apria;~ed io guardava pur 214 X, 85 | seme in tutto si disperde:~sol una selva scorge non lontana,~ 215 X, 97 | non caccierá del tutto il sol l'aurora,~che 'l velo sentirai 216 X, 99 | pendici:~e come spieghi il sol alquant'i rai,~chi annoverar 217 X, 112 | sedea:~e fòr del Gange il sol allor uscito~chiaro scopriva 218 X, 113 | 113.~A l'apparir del sol mi parve ch'io~in me la 219 X, 117 | inciampi.~Cominciava giá 'l sol in su salire,~vibrando d' 220 X, 130 | al vento,~a l'apparir del sol de gli occhi santi,~ond' 221 XI, 3 | contra il Signor che fe' col sol la luna,~egli lasciommi 222 XI, 10 | andavi.~Non si vedeva alcun, sol si sentiva~l'armonia singular, 223 XI, 17 | eterno,~qual è s'al Toro il sol s'aggiunge in sfera.~E c' 224 XI, 23 | dir trista o nociva?~S'una sol volta meco te ne vieni,~ 225 XI, 31 | 31.~Una sol volta ciò ch'io dico prova,~ 226 XI, 42 | L'arida Libia quando 'l sol piú scalda~quelle deserte 227 XI, 60 | Armeno, il Parto e l'Indo al sol traffitto,~quel di Scizia 228 XI, 84 | derridea~del corpo, e l'alma sol prendeva a cura.~Dopo su ' 229 XI, 110 | vive, ha l'alma chiara:~chi sol la moglie gode, al resto 230 XI, 112 | proposto candido e sincero,~non sol il corpo netto conservando,~ 231 XI, 129 | e Gnido,~degna ch'Omero sol cantasse lei:~che sciocco 232 XI, 130 | vaga,~e cosí chiara com'il sol irraggia,~ch'ebbe in ogni 233 XI, 132 | v'era~la quarta, com'un sol in fra le stelle.~Giovane 234 XI, 132 | per la primiera,~onor non sol di tutte le Torelle,~ma 235 XI, 134 | usciva cosí casto ardore,~che sol spirava onesta leggiadria.~ 236 XI, 169 | il piede~ogn'appetito e sol a ragion crede.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License