Canto, strofa
1 Ded1 | doti di quella vertuosa e cosí eccellente eroina, e altresí
2 Ded1 | pure assai la loro lezione. Cosí avessi io le sue Rime, le
3 Ded1 | e altre sue composizioni cosí latine come volgari, che
4 Ded1 | tanti e tali eroi, e tante e cosí gloriose eroine, quanti
5 Ded1 | che non li satisfacendo cosí a pieno, come averebbe voluto,
6 Ded1 | si trova involta, e che cosí vertuosamente sopporta,
7 Ded2 | cieco spesso restar suole.~Cosí la vostra gran beltá chi
8 I, 1 | penace doglia~ch'al cor cosí s'impresse e fe' dimora,~
9 I, 27 | l lume a l'altre stelle,~cosí beltá dá questa a l'altre
10 I, 33 | quanto cantar intendo. –~Cosí s'assise tutt'ardita e schiva,~
11 I, 35 | 35.~Cosí su Pindo, Menalo e Liceo~
12 I, 35 | solevan cantar i sacri eroi,~cosí Lino cantò, cosí Museo,~
13 I, 35 | sacri eroi,~cosí Lino cantò, cosí Museo,~ed altri molti che
14 I, 35 | molti che cantar dapoi.~Cosí trasse le selve e i monti
15 I, 55 | era, e la Sorga al mondo cosí chiara:~vi si vedea Gironda
16 I, 64 | dopo, la lingua al canto cosí sciolse:~
17 I, 65 | tanto 'l mondo prezza,~(cosí le chiome tue sian sempre
18 I, 113 | perfettamente tanto avrá costei».~Cosí Giove affermò, cosí prefisse,~
19 I, 113 | costei».~Cosí Giove affermò, cosí prefisse,~e quanto i' t'
20 II, 5 | fe' morir il seme ingrato.~Cosí creder si de' che l'ira
21 II, 20 | 20.~Cosí volando cala, e d'Apennino~
22 II, 23 | 23.~Cosí veduto il bel castello altiero,~
23 II, 29 | caro nodo~che poi fu sempre cosí stretto e sodo.~
24 II, 43 | 43.~Cosí l'eccelsa stirpe di Gonzaga~
25 II, 51 | Biscion tormento e pianto.~Cosí molt'anni lieti dimoraro,~
26 II, 55 | si preme.~Ma fin lodato cosí buon disio~aver non puote,
27 II, 63 | 63.~Cosí far s'offre e presto si
28 II, 91 | radunò in un repente,~e fe' cosí col mercenario ispano~che '
29 II, 119 | 119.~Le ben arcate e cosí nere ciglia,~come nacquer
30 II, 123 | e tu fra gli altri a lei cosí sarai~soggietto, e tanto
31 III, 21 | 21.~Cosí volendo al nascer di costei~
32 III, 27 | in una unitamente serra;~cosí l'alto baron Ercol si feo,~
33 III, 38 | 38.~Cosí lustrato il letto attorno
34 III, 52 | 52.~Cosí ben collocato le piovea~
35 III, 55 | senso e sopra umano~a chi cosí mirò mai sempre diede,~con
36 III, 58 | 58.~Cosí da l'alto Olimpo allor infuse~
37 III, 61 | tant'elette,~e quanto parla, cosí ben colora,~con tal prononzia,
38 III, 64 | doni,~data n'è questa che cosí s'onora~perch'orni il mondo
39 III, 73 | avrebbe cosa che qui viva:~cosí se 'l gran valor che questa
40 III, 83 | 83.~Cosí di Giove le tre figlie belle,~
41 III, 87 | mal il vero unqua non hai,~cosí 'l ver ami e a quel ti mostri
42 III, 97 | vorrebbe starle sempre avanti;~cosí dolce idïoma le fu dato~
43 III, 99 | favore.~Poi di fermezza ancor cosí l'armaro,~ch'avversa sorte
44 III, 112 | 112.~Cosí diceva in voci assai dolenti,~
45 III, 115 | sète sempre in pace stati,~cosí volati nel cieleste tempio,~
46 III, 117 | 117.~cosí la fanciullesca etá primera~
47 III, 119 | ritrove:~ch'ella si gira sí, cosí camina,~che non donna mortal,
48 III, 125 | occhi sí lucenti e gai,~cosí gioiosi e di dolcezza pieni,~
49 III, 127 | cocenti e soli,~vibrando cosí dolci le fiammelle,~che
50 III, 150 | fa che senza vizio vive.~Cosí cresceva in anni ed in valore,~
51 III, 151 | Pegaso,~sí dolce, sí famoso e cosí chiaro.~E di quell'acqua
52 III, 152 | 152.~Cosí nel bel giardin di quel
53 III, 155 | fanno.~Ed han le lingue cosí pronte e ardite,~che falso
54 IV, 2 | i' non discopra~in carte cosí bella istoria e santa?~Del
55 IV, 3 | voi mirando i' godo,~di sé cosí m'ingombra e 'l cor mi piglia,~
56 IV, 14 | 14.~Cosí, cantando voi sullimi versi,~
57 IV, 16 | il buon poeta o biasma,~cosí chiaro si mostra o ver fantasma.~
58 IV, 23 | ristoro,~con un giudicio cosí dritto e saggio~che sovvra
59 IV, 29 | recitava assai sovente;~cosí quanto sentí ritenne in
60 IV, 30 | distinguea,~e la risposta cosí dotta ordiva,~ch'al saggio
61 IV, 32 | 32.~Cosí si trasferisce un arbor
62 IV, 44 | 44.~E di quanto udirá cosí da loro~come dagli altri,
63 IV, 49 | l suo castello ha fatto cosí forte,~qual altro che piú
64 IV, 60 | 60.~Cosí su 'l Po, su Schirmia e
65 IV, 61 | fin ch'al Tago è corso,~cosí nel verno com'al fiero fuoco~
66 IV, 75 | periglio,~sentí nel cor cosí mordente tarlo,~ch'udito
67 IV, 79 | moglie, che Navarra onora,~e cosí saggia tutt'il mondo appella,~
68 IV, 91 | saggio re~quando parla di lui cosí lo loda,~che ben si vede
69 IV, 108 | rimasi, né saprei dir come,~cosí storditi avea lo spirto
70 IV, 111 | concenti e di soavi ardori».~Cosí pregai; ma piú di ciò non
71 V, 8 | non san se non ch'è Dio:~cosí mostrando quante grazie
72 V, 9 | sua sentire,~il cui cantar cosí soave udiva,~che d'allegrezza
73 V, 10 | 10.~Cosí solo rimasi in quelle piagge,~
74 V, 12 | notte a me si dimostrava.~Cosí lasciai la giá dimostra
75 V, 15 | fïate mi fermai per via~da cosí dolce inganno sovvrapreso,~
76 V, 22 | 22.~Cosí la vita tutta cangia, e
77 V, 36 | 36.~Cosí da' miei pensieri afflitto
78 V, 44 | 44.~Con cosí dolce e caro peso vola~l'
79 V, 44 | rapita preda si conforta,~cosí del peso l'aquila contenta~
80 V, 58 | l'acque sí tranquille e cosí chiare,~che se l'un occhio
81 V, 61 | altieri e divi,~e fia l'ardor cosí penace e forte~che per men
82 V, 62 | l'uno e l'altro passa, e cosí sempre~farai che l'un con
83 V, 73 | tatto si conosce l'oro,~cosí fortuna fa parer costoro.~
84 V, 98 | 98.~Cosí di passo in passo me n'andai~
85 V, 100 | salir le scale non osai,~cosí verso il boschetto m'inviai.~
86 V, 110 | perfetto giudicio l'opre sante,~cosí canuto si dimostra e vago.~
87 V, 111 | son felici tutti e' greci,~cosí pigner le san, cosí lodarle.~
88 V, 111 | greci,~cosí pigner le san, cosí lodarle.~I' ve ne vidi forse
89 V, 116 | d'amaranto in ogni banda:~cosí s'apprezza questo vago fiore,~
90 V, 130 | arrivi?~Non può il mio canto cosí basso e vile~giunger gli
91 V, 135 | 135.~Cosí dentro al palazzo ritornai~
92 V, 136 | giorno,~udivan quel parlar cosí soave,~candido, puro, mansüeto
93 V, 140 | di pietre o d'erba forza~cosí dolce velen smorzar in parte,~
94 V, 140 | Anzi a dentro il vigor cosí rinforza,~e tra le vene
95 V, 143 | del parlar posso posarmi,~cosí potessi racquetar il core,~
96 VI, 12 | que' begli occhi al sol cosí sembianti,~e spesso udiva
97 VI, 14 | 14.~Cosí me ne passava tutto 'l giorno~
98 VI, 16 | or uno or altro sguardo~cosí sotto ombra, di begli occhi
99 VI, 20 | 20.~Un anno o poco men cosí men vissi,~sempre pensando
100 VI, 42 | ora~di miei pensier a sé cosí rivolse,~che 'n me nacque
101 VI, 44 | 44.~Cosí tremando ogn'or e insieme
102 VI, 46 | ardore,~e le sue lode allor cosí cantai~che gloria appresso
103 VI, 53 | 53.~Cosí soggietto e ligio le divenni,~
104 VI, 67 | 67.~E fu la nova cosí dura e amara,~che 'l sonno
105 VI, 70 | senza il tempo e l'ore:~cosí con febre e questo duol
106 VI, 79 | in vita allor ti dolse.~Cosí Fortuna si cangiò repente,~
107 VI, 82 | 82.~Cosí, per non scoprir quanto
108 VI, 83 | tua balia~pagarli l'opre cosí false e biece;~ma cosí va
109 VI, 83 | opre cosí false e biece;~ma cosí va ch'ingrato prence serve,~
110 VI, 97 | vergogna ben reggendo i passi,~cosí la lingua allor tremando
111 VI, 114 | gli antichi e sacri vati:~cosí lo canta Orfeo, cosí dir
112 VI, 114 | vati:~cosí lo canta Orfeo, cosí dir suole~quel Trimegisto
113 VI, 117 | pianto, or s'ode una peana:~cosí d'Amor si fan diverse forme,~
114 VI, 130 | opre soperbe intento mira?~Cosí di grande il vero nome merta~
115 VI, 131 | mortali~non si può dir in cosí poco d'ora,~ch'i benefici
116 VI, 136 | fruir rara e eccellente?~Cosí di te spiegar bramo e disío~
117 VII, 8 | con dolce e chiara voce cosí disse:~
118 VII, 20 | Agosto,~e spesso sé da sé cosí divelle,~che di persona
119 VII, 43 | dentro v'è trovi fetente,~cosí quell'uom o donna fatta
120 VII, 44 | ogni bellezza ha tolta.~Cosí quel corpo lieve morbo snerba,~
121 VII, 50 | 50.~Cosí cantò di quell'in chiara
122 VII, 56 | lui necessitá ralligna.~Cosí filosofando, il buon Platone~
123 VII, 63 | 63.~Cosí ci par che Celio sia castrato,~
124 VII, 63 | divin dí resta notturno.~Cosí Saturno trovasi legato~da
125 VII, 71 | ferma, né d'uscirne ascolta:~cosí sen gode la bellezza amata.~
126 VII, 72 | tutti mette in schiera:~cosí convien che molte cose i'
127 VII, 124 | contemplar il primo gran Motore,~cosí da i sensi e' sensi ruba
128 VIII, 3 | 3.~Cosí tra me pensando ritornai~
129 VIII, 4 | di questa gran bellezza».~Cosí fruiva il bel di quel bel
130 VIII, 8 | 8.~Cosí per man pigliommi e verso
131 VIII, 18 | mezzo 'l ciel l'estate,~cosí queste bellezze compararsi~
132 VIII, 21 | quelle leggiadre~vaghezze che cosí la dèa volgare~ama ed apprezza
133 VIII, 47 | 47.~Questa di lui cosí donna divenne,~che piú di
134 VIII, 54 | con il tale,~ed a me fece cosí chiaro scorno.~«Se la mia
135 VIII, 55 | 55.~Cosí deliberando a poco a poco~
136 VIII, 61 | amator è l'uno e l'altro,~Cosí si trova Amor avisto e scaltro. –~
137 VIII, 62 | altri possan, non vegg'io. –~Cosí li dissi, ed egli, tutt'
138 VIII, 69 | acquistar in uno instante.~Cosí la vita l'uno a l'altro
139 VIII, 71 | Amor crïar si suole,~ché cosí vuol il ciel e la natura:~
140 VIII, 83 | 83.~Cosí non cascarete in tanti errori,~
141 VIII, 85 | sará quello~che de' fruir cosí perfetto bello.~
142 VIII, 87 | allumi;~ond'ella del gioir cosí s'appaga,~che d'altra gioia
143 VIII, 88 | fassi,~che del fruir lá su cosí giocondo~un'ombra è quel
144 VIII, 103| debolirsi e farsi poco viene».~Cosí partí per mezzo allora l'
145 VIII, 106| 106.~Cosí l'un l'altro tutto 'l dí
146 VIII, 116| natural suo buono acume.~Cosí peccando in tutto perde
147 VIII, 121| questa e 'n quella parte:~cosí s'unisse e integra cosí
148 VIII, 121| cosí s'unisse e integra cosí fassi,~e tutta a contemplar
149 VIII, 122| ogni terrestre smalto».~Cosí beata l'alma ne diviene,~
150 IX, 1 | 1.~Poi ch'ebbe cosí detto il Vecchio santo,~
151 IX, 1 | egli ripose.~I' che 'l vidi cosí sospeso, alquanto~mi posi
152 IX, 4 | 4.~Cosí diceva, e parvemi ch'allora~
153 IX, 15 | perigliosi liti~u' s'intrican cosí che spesso un nero,~torbido
154 IX, 16 | trovate~l'orme d'uscir da cosí grav'esiglio?~Onde mi sforzo
155 IX, 17 | e ch'altrui giove ancor cosí disío,~come ho sentito e
156 IX, 64 | 64.~Cosí pentuto si ritorna a Dio,~
157 IX, 64 | si de' dritto s'adopra:~cosí si purga l'uomo e fassi
158 IX, 64 | riverisce il Re di sopra:~cosí si ferma al bene il buon
159 IX, 69 | parrá fòr di ragione,~ma cosí vuol chi segue il gran Platone. –~
160 IX, 70 | e 'l fuoco possa pace. –~Cosí mi parve dirli brevemente,~
161 IX, 75 | 75.~Cosí non brama il fuoco di scemare~
162 IX, 78 | 78.~Cosí l'un uomo l'altro non aborre,~
163 IX, 111 | di nulla tutto 'l mondo,~cosí d'un verbo sol potea salvarne;~
164 IX, 112 | 112.~Cosí, di tant'Amor ardendo, ascese~
165 IX, 126 | 126.~Cosí convien che tu sia, se tu
166 X, 15 | s'affatica e si travasa.~Cosí san molti ben di Dio parlare,~
167 X, 24 | ogni voglia,~ma pietosa è cosí che non si scuote~ad ogni
168 X, 26 | ringrazia,~e si sente d'amor cosí infiammato,~che quanto piú
169 X, 31 | lasso~e del ben di fortuna cosí privo,~quando d'ogni fortezza
170 X, 40 | Re del ciel e lo riforma.~Cosí diviene d'ogni grazia ostello,~
171 X, 44 | 44.~Cosí di tanti santi i simulacri~
172 X, 48 | 48.~Cosí del ben del ciel spesso
173 X, 58 | macchia con sanguigni giri.~Cosí per gli occhi tuoi quel
174 X, 62 | il corpo ed or l'ingegno:~cosí del falso Amor si sgombra
175 X, 63 | sotto a i piè del scanno.~Cosí s'acquisterá l'Amor sincero,~
176 X, 81 | 81.~Cosí lasciommi, e prese il suo
177 X, 96 | fa la notte e 'l giorno,~cosí son carche tutte queste
178 X, 105 | e serpi:~l'Arpie cacciò cosí crudeli e fiere:~a l'Esperide
179 X, 116 | 116.~Cosí diceva, ed ecco allor allora,~
180 X, 116 | accese:~ond'il gielo cacciò cosí di fòra,~che tutto il corpo
181 X, 121 | mossi,~ma non seppi giá mai cosí veloce~gir, ch'interrotto
182 X, 122 | lascive e mastramente ornate,~cosí leggiadre, baldanzose e
183 XI, 10 | bassi e gravi:~e l'armonia cosí rubava i cori~che per forza
184 XI, 16 | che disturbo piú mi dia?»~Cosí dicendo a un luoco ameno
185 XI, 20 | 20.~Cosí sospeso veggio una matrona~
186 XI, 39 | 39.~Cosí tra' due combattuto e scosso,~
187 XI, 43 | tanti strazii e scempi.~Cosí il ferito cervo s'attraversa,~
188 XI, 51 | posso in alto mi rincalzo.~Cosí montando con fatica assai,~
189 XI, 52 | afflitto:~era di spini e roghi cosí pieno,~ch'un istrice parea
190 XI, 61 | santo scempio~ch'ei ti dará: cosí con cor sincero~di Cristo
191 XI, 74 | sovra un seggio,~sí bella, cosí grave e tanto vaga,~che
192 XI, 90 | metal quando il raporta,~cosí su l'una e l'altra colonna
193 XI, 91 | Figliuol di Dio,~l'artefice ivi cosí ben sugella~ch'opra sí vaga
194 XI, 96 | tremi e spiri fòr il fiato:~cosí la mastra man l'ha fatta
195 XI, 117 | vita in meglio ogn'ora,~ché cosí Dio si riverisce e onora.~
196 XI, 125 | 126.~Tante eran, cosí belle e sí diverse~le sculture
197 XI, 130 | fama d'ognintorno vaga,~e cosí chiara com'il sol irraggia,~
198 XI, 134 | invia;~per che n'usciva cosí casto ardore,~che sol spirava
199 XI, 139 | numero infinito che vi siede~cosí di donne com'ancor di viri,~
200 XI, 160 | sciolta,~visse ed or vive cosí casta e saggia~qual altra
201 XI, 162 | 163.~Cosí con tre figliuoli che duo
202 XI, 169 | vive ogni or con castitate,~cosí vedrassi quanta gientilezza~
|